La collina di Oslo si inchina, per ben due volte, alla conclusione della 50 km di oggi. La prima è doverosa ed è per la straordinaria vittoria di Johannes Høsflot Klæbo, ma la seconda non è da meno. Oltre 9 minuti dopo il vincitore, il tributo dello stadio del fondo di Holmenkollen è tutto per Maurice Manificat, pilastro della squadra francese oggi arrivato alla sua ultima gara di Coppa del Mondo. Lacrime, emozioni, ricordi e tante pagine di storia accompagnano il francese nel tagliare il traguardo di Oslo.
Gli ultimi chilometri li fa tutti col sorriso stampato sulla faccia, salutando i numerosi tifosi spalmati lungo il tracciato e dando il cinque agli allenatori di tutte le nazioni che gli porgono la mano e qualcosa da bere nella zona ristoro prima della curva finale che conduce alla gobba e poi al rettilineo finale. Si abbassa gli occhiali, anzi la maschera, e si lascia travolgere dall’emozione, che facilmente travolge anche tutti gli appassionati di sci di fondo intenti a guardare la scena in tv. Lacrime, ovazione della tribuna di Holmenkollen e tutta la nazionale francese schierata sulla linea d’arrivo ad aspettarlo. Sui pettorali dei suoi compagni e dei membri dello staff transalpino, la scritta “Merci Momo”, il giusto e necessario tributo per un campione che negli anni ha scritto la storia del fondo francese. E poi quel gesto finale di Manificat, che frena e si ferma prima di tagliare il traguardo, quasi a volersi godere ancora un po’ gli ultimi secondi di Coppa del Mondo. Sguardo alla tribuna e posizione “sull’attenti” a salutare i fortunati spettatori che lo hanno potuto accogliere in quest’ultimo capitolo della sua carriera. Superato il traguardo spazio poi a lacrime, abbracci e volti emozionati dei suoi compagni.
Intervistato da SVT nei minuti successivi alla gara, Manificat racconta con le lacrime agli occhi le sensazioni di oggi: "Fin dall’inizio della gara è stato così emozionante… ho provato a rimanere concentrato sulla gara, ma non ci riuscivo. Il più speciale è stato l’ultimo giro. Non riuscivo a respirare, pensavo a tutti i ricordi… – singhiozza Momo – sono passati 18 anni dalla prima gara in Coppa del Mondo. É stato un viaggio incredibile, ho ricordi davvero belli. Ma i migliori ricordi sono quelli con la squadra francese, dove ho dei grandi amici. A volte fanno gli stupidi, ma sono così divertenti. La vita passata con questo gruppo forse è il miglior ricordo che ho".
Maurice Manificat, nella sua carriera in Coppa del Mondo durata 18 anni, ha rappresentato per lunghissimi tratti l’atleta di punta della Francia, regalando medaglie, successi e emozioni alla sua nazione. Da quel lontano 2006 in cui Momo esordì sul palcoscenico mondiale a La Clusaz, si sono accumulate 4 medaglie olimpiche, 4 medaglie mondiali (tra cui spicca un argento nella 15 km a skating a Falun 2015) e un totale di 10 vittorie in Coppa del Mondo. Non è stata solo la gente ad Holmenkollen a battere le mani a Manificat oggi, ma siamo sicuri che molti, anche a casa, si sono alzati dal divano ad applaudire.
Sci di fondo – “Merci Momo”: l’emozionante tributo di tutta Holmenkollen all’ultima di Manificat

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Kähkönen mantiene la calma dopo la staffetta: “Come successo lo scorso anno, analizziamo l’accaduto e andiamo avanti; Vittozzi? Non sono preoccupato, agiremo con intelligenza”
ÖSTERSUND – Non è il tipo che si presenta a parlare con i media soltanto quando le cose vanno bene, ma Jonne
Biathlon – Ritiro Nilsson, Hanna Öberg: “È tipico di Stina, va sempre per la sua strada”
Il percorso di Stina Nilsson nel biathlon si è chiuso pochi giorni fa. Tanto si potrebbe dire sulla scelta della
Federico Pellegrino si racconta al forte di Bard
Nella sala Archi Candidi, Federico Pellegrino racconterà la sua carriera sportiva nell'ambito di Estate al Forte 2016