Ad Oberhof, il ritorno della Coppa del Mondo di biathlon dopo la pausa natalizia si apre, pur se con un giorno di ritardo, con la seconda vittoria della stagione per Benedikt Doll, che segue alla sprint di Lenzerheide conquistata poco prima delle vacanze natalizie.
Con il successo in Turingia, arriva anche la prima vittoria su suolo tedesco per il 33enne: non male per un atleta che sta vivendo, per sua stessa ammissione, la sua ultima stagione come biathleta.
Nelle condizioni difficili che offriva oggi l’Arena am Rennstei, con il vento e la nebbia che non sembrano non poter mai mancare, senza contare la neve complessa e difficile da gestire per gli skimen e gli atleti in pista il tedesco ha fatto la differenza grazie ad un’ottima prestazione sugli sci, ma anche grazie un solo errore al tiro commesso nella serie in piedi, in una giornata caratterizzata da diversi errori anche tra i migliori.
Intervistato dall’IBU al termine della sprint, Doll ha condiviso la gioia per questo risultato
«Mi sento molto molto bene! Ovviamente il meteo poteva essere leggermente migliore ma i tifosi hanno dato un grande sostegno ed è divertente vincere qui!»
«Innanzitutto avevo degli sci davvero ottimi.» ha poi continuando, provando a spiegare il segreto di questa conferma nel format «Nel primo giro ho capito subito che potevo far segnare uno dei migliori tempi sugli sci, e poi alla fine è stato importante anche avere un buon tiro, che fosse anche veloce. È stato un po’ sorprendente a dire il vero essere in testa dopo la seconda serie, pensavo che Johannes Thingnes Boe sarebbe stato davanti a me quindi quando mi hanno dato i primi tempi intermedi ero davvero sorpreso di sapere che avevo 20’’ di margine»
Biathlon – Benedikt Doll: “Ho capito subito che oggi avrei fatto un buon tempo sugli sci, sorpreso dal margine dopo la seconda serie”

Ti potrebbe interessare
VIDEO, Sci di fondo – Intervista a Federico Pellegrino: “Fisicamente sono al livello degli anni scorsi; Klæbo-Norvegia? La classica diatriba, è buona per i media”
Veterano della squadra azzurra e uomo simbolo dello sci di fondo italiano nell’ultimo decennio, Federico
Firmati a Cortina gli accordi con gli EDE (Event Delivery Entities): Milano Cortina 2026 consolida il legame con i territori
Il Comitato Organizzatore dei Giochi di Milano Cortina2026 ha annunciato l’avvio di un percorso di stretta
Trondheim ha presentato la domanda per ospitare il Mondiale del 2025: “Sarà sostenibile e rispettoso dell’ambiente”
Non ci sono altre città candidate, quindi Trondheim dovrà aspettare il prossimo 21 maggio per ricevere