La Coppa Italia Rode va avanti e punta dritta verso la seconda tappa, che darà un seguito all’antipasto andato in scena la settimana scorsa sulle nevi di Santa Caterina Valfurva. Ad ospitare le categorie in gara sarà la Valle d’Aosta, nella cornice di Flassin, località facente parte del Comune di Saint-Oyen, nella Valle del Gran San Bernerdo.
L’evento avrò luogo nel weekend del 9 e 10 dicembre e costituirà il “Trofeo Pays du Grand Saint Bernard”, organizzato dallo sci club Fallere ASD, con il sostegno della FISI e sotto l’egida dei comuni di Étroubles, Saint-Oyen e Saint-Rhémy-en-Bosses. Il tutto, sotto l’occhio attento di Alex Besenval, presidente dello sci club organizzatore e segretario del comitato regionale ASIVA, che ricoprirà il ruolo di direttore di gara per il weekend di Coppa Italia.
Il programma si apre sabato 9 dicembre, con un’individuale in tecnica classica sulla distanza di 10 chilometri che farà da apripista alla due giorni di Flassin. Per l’occasione, l’ufficio gare sarà sistemato all’interno del Foyer du Fond adiacente alla pista e il ritiro dei pettorali potrà essere effettuato a partire dalle 8 del giorno stesso. Domenica 10 dicembre sarà poi la volta della seconda gara, che si svolgerà sempre con partenza individuale sulla distanza di 20 chilometri in tecnica libera.
Le categorie in gara, sul modello della tappa di Santa Caterina, saranno divise semplicemente in Seniores maschile e femminile e i punti assegnati varranno per la classifica generale di Coppa Italia Rode riferita alle categorie Assolute e alla graduatoria Under 23. In entrambe le giornate, le premiazioni si terranno direttamente sul campo gara, appena le competizioni saranno terminate, con riconoscimenti per i primi 3 classificati delle categorie Seniores e i primi classificati Under 23 e della categoria “Civili”.
Il tracciato di gara, infine, seguirà il canonico percorso della pista di Flassin, su un anello da 5 chilometri. Partenza nel piano iniziale, per poi proseguire costeggiando il bosco fino a raggiungere il giro di boa al 2° chilometro di gara. Ridiscesa sempre lungo il bosco, con alcuni tornanti prima di imboccare la salita all’interno del bosco che dopo aver scollinato condurrà alla zona del transito e del traguardo, situata accanto alla partenza.
Sci di fondo – La Valle d’Aosta accoglie la Coppa Italia Rode: al via la 2ª tappa stagionale sulle nevi di Flassin

Ti potrebbe interessare
VIDEO – Markus Cramer a Fondo Italia: “Un gruppo internazionale può essere il futuro dello sci di fondo”
L'allenatore tedesco della squadra russa ha parlato in occasione del raduno di Lavazé: "Pellegrino e De Fabiani
Skiroll, Coppa del Mondo – Lisa Bolzan seconda nella sprint, vince Prochazkova
Bella prestazione della veneta dello Sci Club Orsago, giunta alle spalle di una Prochazkova in grandissima forma
La Coppa del Mondo di combinata nordica torna in azione a Otepää
La prima tappa dell'anno solare 2019 andrà in scena in Estonia, dove sinora non si è mai gareggiato.