Finalmente Alexander Bolshunov. Dopo le quattro medaglie d’argento di Seefeld 2019, il russo è riuscito a coronare il sogno di vincere la prima medaglia d’oro in carriera nello skiathlon dei Mondiali di Oberstdorf.
Sono stati 30 chilometri di gara durissima al caldo e su neve difficile, tanto che già al cambio sci di metà gara il gruppo è arrivato molto allungato. Intorno al 18° chilometro erano rimasti in 7 a giocarsi le medaglie: Re Sasha, aritmetico vincitore della 2^ Coppa del Mondo consecutiva, tutta la truppa norvegese composta da 5 elementi e l’eroico scozzese Andrew Musgrave.
Il momento fatidico è arrivato poco prima del 24° chilometro quando un cambio di ritmo di Bolshunov ha fatto vedere le stelle a Musgrave e messo in crisi Emil Iversen e Johannes Høsflot Klæbo, con Sjur Røthe, Simen Hegstad Krüger e Hans Christer Holund a rispondere positivamente.
Effetto elastico. Allo stadio i 6 rimasti in lotta per le medaglie si sono ricompattati, ma a questo punto anche il gioco di squadra norvegese ha cominciato a venir meno. Sulla successiva azione di Holund, è stato sorprendentemente Røthe il primo a crollare, seguito immediatamente da Iversen e Klæbo.
Rimasti in tre, persino Bolshunov ha perso qualche passo mentre Holund ci provava. Krüger, intanto, rimaneva agganciato. All’ingresso allo stadio c’è stato il ricongiungimento e sull’ultima asperità il russo ha fatto la differenza con un aggressivo passo di salita. Krüger si è preso l’argento in volata, prima medaglia iridata dopo quelle in occasione olimpica, e Holund il bronzo, seconda dopo l’oro della 50km skating a Seefeld 2019.
L’onore delle armi a Klæbo, 4° a 21"5, e Iversen, 5° a 22"6, che sono rimasti in gioco quasi fino alla fine contro avversari più dotati quando c’è da faticare così tanto. Saranno come due anni fa loro a fare la team sprint domani? Dopo una gara così intensa, facciamo loro sportivamente i migliori auguri se così fosse.
Più deluso Røthe, 6° a 47"3, che due anni fa aveva trionfato proprio in volata su Bolshunov.
Andando avanti con la classifica, applausi per la prestazione di Musgrave 7° a 1’33"3, riuscito a resistere al ritorno del gruppone regolato dal russo Ivan Yakimushkin 8° davanti al 20enne svedese William Poromaa 9° e l’elvetico Dario Cologna 10°.
L’Italia nella gara maschile si è vista poco ma il fiemmese Stefano Gardener ha ripagato ampiamente la fiducia dei tecnici con un bel 22° posto in rimonta nella seconda parte di gara. 24° Giandomenico Salvadori dal quale era lecito attendersi qualcosa di più. Il quartetto tutto trentino è stato completato dalla 34^ piazza di Simone Daprà e dalla 41^ di Paolo Ventura.
Ora si guarda già alla team sprint di domani con Federico Pellegrino e Francesco De Fabiani, tenuto a riposo per puntare tutto sulla competizione a coppie, che vogliono ripetere la medaglia di Seefeld 2019.
La classifica completa dello skiathlon mondiale
Sci di fondo – Bolshunov annichilisce la Norvegia ai Mondiali di Oberstdorf. Primo oro in carriera. 22° Gardener 24° Salvadori

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Bronzo per l’Italia nella staffetta femminile Youth del Mondiale di Obertilliach
Il terzetto azzurro, formato da Martina Trabucchi, Sara Scattolo e Linda Zingerle, ha conquistato il bronzo dopo
Sci di Fondo – Tre ori non bastano: Krüger escluso dalla mass start
La Norvegia ha comunicato i cinque atleti che parteciperanno alla mass start di 50 km in TC di domenica, gara
Kudos Petter Northug. Si ritira il fondista più completo della storia
Nella conferenza stampa indetta quest'oggi, l'ormai trentatreenne norvegese ha deciso di dire basta. Riviviamo in