Questo format, che va in scena su Normal Hill, è di recentissima istituzione ed è stato inserito nel programma dei Mondiali a partire dall’edizione di Fiemme 2013.
Si può affermare che sia un’innovazione riuscita. Primo poiché la gara si preannuncia sempre molta incerta. Secondo perché ragion d’essere sul piano tecnico in quanto somma la forza dell’élite di entrambi i sessi di ogni movimento.
Peraltro la gara assumerà a breve dignità olimpica, essendo stata approvata dal Cio per l’ingresso nello schedule di Pechino 2022.
Sinora sono due le nazioni protagoniste di questa competizione. Si tratta di Germania e Giappone. I due Paesi si sono infatti spartiti i titoli mondiali messi in palio sinora. I tedeschi hanno trionfato due volte (2015, 2017), mentre i nipponici hanno primeggiato nel 2013.
Per altro questi due movimenti non sono mai scesi dal podio. Al riguardo, le 9 medaglie assegnate nella storia sono state spartite in questo modo:
3 – GERMANIA (Oro 2015, Oro 2017; Bro 2013)
3 – GIAPPONE (Oro 2013; Bro 2015, Bro 2017)
2 – AUSTRIA (Arg 2013, Arg 2017)
1 – NORVEGIA (Arg 2015)
STAGIONE 2018-2019
Nessuna prova a squadre miste è ancora stata disputata nel corso dell’inverno 2018-’19.
PALINSESTO TELEVISIVO
La gara sarà trasmessa in diretta televisiva da Eurosport a partire dalle ore 15.45.
CLICCA QUI PER LA START LIST
MONDIALI SEEFELD – Presentazione Team Event misto
Ti potrebbe interessare
Combinata nordica, Alessandro Pittin: “Prima parte di stagione abbastanza positiva, continuo a lavorare per trovare stabilità sul trampolino”
Le dichiarazioni di Pittin pubblicate sul sito FISI
Fondo – “Nathalie Von Siebenthal si è ritirata a causa del ritorno di Johaug”
L'allenatore Peter Von Allmen l'ha affermato ai media norvegesi: "Il suo modo di gareggiare non si adatta a
Salto femminile, OPA Cup: dominio di Lara Malsiner sul trampolino di Predazzo
La gardenese si è imposta nettamente mettendosi alle spalle la tedesca Agnes Reisch e l'austriaca Marita Kramer