La Coppa del Mondo maschile è iniziata subito con il primo colpo di Martin Fourcade, che si è imposto nell’individuale nonostante una giornata non molto positiva sugli sci. Il francese, consapevole di avere delle difficoltà, è riuscito a gestirsi al meglio durante la gara, calcolando alla perfezione cosa doveva fare ed è riuscito a chiudere la 20km con il cento per cento al tiro.
Al termine della gara, però, Fourcade ha rassicurato coloro che pensavano non fosse in ottime condizioni fisiche, spiegando ai microfoni dell’Equipe di aver avuto diversi problemi a causa della neve: «Quella di partire dopo gli altri è stata una scelta sbagliata, ci aspettavamo una nevicata durante la notte, invece è arrivata soltanto della pioggia gelida. Mentre arrivavamo allo stadio, sapevo che avevamo commesso un errore e partire dopo gli altri non fosse stata la cosa giusta da fare. Ormai il danno era fatto, ma c’era ancora una gran parte del lavoro da svolgere in pista e al tiro. Al termine della gara, quindi, ero super felice di aver fatto un venti su venti, è stata la chiave per la vittoria. Oggi la pista è cambiata moltissimo nel corso della gara, in tv non si poteva capire, ma tra il mio primo e l’ultimo giro c’era una differenza enorme. La neve era più appiccicosa e meno compatta, quindi è stato un bene tirare bene nonostante tutto ciò. Conservare il pettorale giallo è un grande orgoglio e una soddisfazione per me. È sempre più complicato riuscire a farlo alla prima gara».
Martin Fourcade: “Partire indietro è stata una scelta sbagliata, ma il tiro è stato la chiave della vittoria”

Ti potrebbe interessare
VIDEO, Biathlon – Michele Camarda (Alpi Centrali): “In tanti si stanno avvicinando a questo sport”
Intervista a Michele Camarda, responsabile del biathlon oltre che consigliere del Comitato Alpi Centrali
Biathlon – Rebecca Passler a Fondo Italia: “Ho dato tutto per la squadra”.
Dopo le buonissime prove di Kontiolahti e Hochfilzen, Rebecca Passler aveva fatto delle controprestazioni a Le
Combinata nordica – Il volo con gli sci salta ancora l’appuntamento con la Coppa del Mondo
Il volo con gli sci, ancora oggi considerato l’evento più estremo di salto con gli sci – sebbene Ryoyu