Dopo più di 3 ore e 20 minuti di attesa e soli cinque salti effettuati dal contingente nazionale russo, la direzione gara è giunta alla decisione di cancellare a causa del forte vento la competizione maschile in programma per questo pomeriggio in quel di Chaikovsky.
Dunque niente di sostanzioso per la tappa russa del Summer Grand Prix: agli archivi andrà soltanto un’estemporanea prova a squadre mista ed una gara femminile che nulla aveva più da recitare in ottica classifica generale del massimo circuito estivo.
A livello maschile quindi la situazione rimane invariata rispetto alla fine del week-end di Hakuba, se non che verrà disputata una competizione in meno rispetto al programma e soprattutto che Evgeniy Klimov ha perso un’occasione più unica che rara di andare in fuga nella graduatoria del Grand Prix avvantaggiandosi sugli immediati inseguitori assenti proprio quest’oggi.
Ricapitolando la classifica generale al momento è così composta:
1. KLIMOV Evgeniy (RUS) 365 pt
2. STOCH Kamil (POL) 300 pt
3. ZYLA Piotr (POL) 230 pt
4. PEIER Killian (SUI) 219 pt
5. HUBER Daniel (AUT) 205 pt
6. KOBAYASHI Ryoyu (JPN) 200 pt
Il testimone passa ora alla località romena di Rasnov: nel week-end dal 21 al 23 settembre sono in calendario due competizioni individuali che a questo punto non potranno che essere fondamentali in ottica successo finale. Si comincerà il venerdì alle ore 13.00 con la qualificazione alla gara del sabato.
Troppo vento a Chaikovsky: cancellata la gara individuale di salto maschile!

Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – Lundgren che sfortuna: operata per sbaglio, salta l’inizio di stagione
Da quando è emersa nel massimo circuito, dopo aver vinto tanto a livello giovanile, Moa Lundgren non è riuscita a
Combinata Nordica Femminile – Doppietta azzurra a Klingenthal con Dejori e Sieff
La gardenese si è imposta nella prova di OPA Cup a Klingenthal, dominando nell'inseguimento; alle sue spalle
Combinata Nordica – Brutta caduta per Magnus Krog: sospesi i Campionati Norvegesi
La gara si stava disputando a Falun dove la zona di atterraggio aveva risentito delle difficoltà climatiche degli