La Continental Cup, dopo l’opening in Canada, si è trasferita in Europa e questo weekend è la località finlandese di Ruka a ospitare il circuito cadetto. Oggi è andata in scena la prima delle due gare in programma, ma il vincitore non è un nome nuovo.
Si è infatti imposto il giovane Tomasz Pilch, già vincitore della prima competizione di Whistler. Dopo aver concluso la prima serie in 8^ posizione, il polacco ha costruito il successo nella seconda parte di gara, dove è atterrato a 143.5 metri, realizzando nettamente il miglior punteggio.
Piazza d’onore per lo sloveno Nejc Dezman, autore di due buoni salti da 134.5 m e 136.5 m, il secondo dei quali ottenuto in condizioni non particolarmente favorevoli. Alla fine è stata proprio la compensazione e le valutazioni stilistiche più elevate a permettergli di sopravanzare di appena 1 decimo di punto il compagno di squadra Ziga Jelar. Il ventenne infatti ha realizzato due salti più lunghi, rispettivamente di 135 m e 142.5 m, ma in entrambi i casi con vento più favorevole.
Quarta posizione amara per un altro sloveno, Jurij Tepes. Il figlio d’arte si trovava in testa a metà gara, avendo sfruttato al meglio il forte vento frontale per atterrare a 143 m. Nella seconda manche però non è riuscito a ripetersi, arrivando solamente a 133.5 m, in condizioni meteo meno adatte alle sue caratteristiche.
Sorte analoga anche per l’austriaco Florian Altenburger, scivolato dalla 2^ alla 5^ piazza finale. Il salisburghese ha preceduto i compagni di team Thomas Lackner 6° e Philipp Aschenwald 8°.
La top 10 è stata infine chiusa dallo sloveno Tomaz Naglic, dal ceco Cestmir Kozisek e dal norvegese Mats Bjerke Myhren. Quest’ultimo ha realizzato il miglior risultato della carriera, battendo i più quotati compagni di squadra Tom Hilde 12° e Marius Lindvik 13°.
Anche oggi il miglior tedesco è risultato essere Andreas Wank 11°, autore di una buona rimonta dopo un primo salto poco competitivo. Prestazione senza infamia e senza lode anche per il finlandese Jarkko Määttä (14°), il teutonico David Siegel (15°) e l’austriaco Markus Schiffner (17°), tutti e tre retrocessi al circuito cadetto dopo prestazioni non brillanti nelle prime competizioni stagionali di Coppa del Mondo.
Con il risultato odierno Pilch ha assicurato matematicamente alla Polonia un pettorale supplementare per la Tournée dei quattro trampolini, mentre alle sue spalle è lotta aperta per gli ultimi due pettorali tra Germania, Austria, Slovenia e Norvegia. Si è chiamata fuori la Francia, vista l’assenza di Jonathan Learoyd, schierato nel massimo circuito.
COC RUKA I – HS142
1. PILCH Tomasz (POL) 298.3
2. DEZMAN Nejc (SLO) 293.8
3. JELAR Ziga (SLO) 293.7
4. TEPES Jurij (SLO) 292.7
5. ALTENBURGER Florian (AUT) 280.5
6. LACKNER Thomas (AUT) 279.3
Clicca qui per i risultati completi.
Nella prima gara di Coc di Ruka arriva un nuovo successo di Tomasz Pilch

Ti potrebbe interessare
Sci Nordico – Già 25mila biglietti venduti per il Mondiale di Oberstdorf: “Al momento non sono previste limitazioni”
Il Comitato Organizzatore è molto fiducioso circa la possibilità di ospitare l'evento: "Non ci sono discussioni su
Biathlon – La Coppa Italia Fiocchi arriva a Brusson, il programma del weekend. In palio i titoli individuali e a staffetta in diretta su Fondo Italia!
Dopo aver assegnato i titoli tricolori durante l’ultima tappa di Forni Avoltri (Udine), la Coppa Italia Fiocchi
Sci di fondo – Yakimushkin: “Ustiugov è il vero fuoriclasse, un talento naturale, ma Bolshunov è al massimo livello perché è un grande lavoratore e ha tanta resistenza”
In tante squadre sarebbe uno degli atleti di punta, ma nella Russia Ivan Yakimushkin è un importante elemento del