Non è una novità. Molti fondisti, biathleti e – in generale – sportivi della neve sono soliti cimentarsi nei più svariati sport nel periodo di off-season, centrando anche spesso degli ottimi risultati. C’è chi però non si limita soltanto a ben figurare, spingendosi addirittura oltre: è il caso di Candide Pralong, membro della squadra svizzera di sci di fondo, che recentemente ha dimostrato di poter dire la sua nella corsa in montagna.
Come evidenziato dallo stesso atleta elvetico sul proprio profilo Instagram, infatti, la federazione svizzera di atletica lo ha inserito nei nomi dei corridori che il prossimo 31 maggio prenderanno parte a Annecy ai Campionati Europei di corsa in montagna. Ad attendere Pralong, la prova del cosiddetto "chilometro verticale", che consiste in 7,4 km di gara, con un dislivello positivo di 950 metri, sulle salite del Semnoz.
Non è la prima volta che Pralong si cimenta a questi livelli nella corsa in montagna, ma vi è un precedente. Il suo nome compare infatti nella classifica dei Campionati Europei Junior del 2009, occasione in cui tra l’altro era riuscito anche a salire sul podio, portando a casa un 3° posto. Davanti a lui, sul 2° gradino del podio, era salito l’atleta azzurro Xavier Chevrier, originario della Valle d’Aosta.
Sci di fondo – Lo svizzero Pralong convocato per gli Europei di corsa in montagna

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Alexander Bolshunov lancia una collezione da allenamento con il proprio nome!
Le difficoltà possono anche rappresentare un’opportunità. Così nel momento in cui agli atleti russi non viene
Biathlon – Tarjei Bø sul suo futuro: “Dissi che mi sarei ritirato dopo Pechino, ma sarebbe triste lasciare tra un anno e mezzo”
Il biatleta norvegese sente di stare ancora bene: "Tanti norvegesi hanno vinto le medaglio dopo i trent'anni; dallo
Olimpiadi – Sapporo cambia idea: addio 2030, potrebbe candidarsi per il Giochi Olimpici Invernali del 2034 o anche dopo
Il CIO attende ancora candidature ufficiali per le Olimpiadi del 2030, quelle che seguiranno i Giochi Olimpici di