Si sono svolti da Lunedì 22 a Mercoledì 24 Aprile c.a., presso la sede degli Sport Invernali del Gruppo Sportivo Esercito a Courmayeur (AO), le riunioni della dirigenza con gli oltre quaranta tecnici assegnati perla scorsa stagione alle squadre nazionali italiane e ai team dei circuiti nazionali di tre Federazioni in oltrequindici discipline sportive.
La tre giorni di confronti ha portato ad un riassetto interno nella distribuzione delle competenze tecniche condue focus principali:
– massimizzare il supporto fornito alle squadre nazionali in chiave olimpica;
– fornire un migliore e più attento supporto ai giovani attraverso tesseramenti e reclutamenti mirati.
Dai tecnici è arrivato il bilancio positivo in termine di risultati, dove non sono mancati podi importanti incoppa del mondo dallo sci alpino (su tutti Bassino e Bosca), allo snowboard (Moioli), al biathlon (Comola e Bionaz) per arrivare alle coppe di cristallo del doppio femminile di slittino della coppia Oberhofer-Voetter.Bene anche i settori giovanili nel complesso con alcune medaglie importanti come il caso di Artusi nello sci di fondo, Tabanelli nel freestyle e Vanni nello sci alpino.
Formalizzate le componenti tecniche delle squadre Esercito in attesa delle delibere nazionali della FISI, FISG e FASI. A guidare la squadra di sci alpino saranno il 1° Luogotenente Massimiliano Iezza insieme al Grd. Ca. Roberto Nani e al Grd. Sc. Lorenzo Moschini; per lo sci di fondo alla guida ancora il 1° Grd. Simone Paredi insieme al Grd. A. Elisa Brocard e al Grd. Ca. Maicol Rastelli; per il biathlon sarà invece assegnata la guida al 1° Grd. Rudy Zini insieme al Grd. Ca. Thomas Bormolini e al Grd. Sc. Andrea Baretto e per lo scialpinismo la guida rimarrà al 1° Grd. Denis Trento.
Per ottimizzare il lavoro di tutte le squadre, nella dirigenza, sono state introdotte nuove figure dicoordinamento sotto la guida del Capo Dipartimento Agonistico 1° Luogotenente Francesco Berlendis. A lui rimarrà la supervisione diretta su biathlon, slittino, bob, skeleton, sci alpinismo e arrampicata; al 1°Luogotenente Luigi Devizzi short track, pattinaggio pista lunga e skicross; al Grd. A. Ruben Montagnoli scialpino, snowboard cross, snowboard alpino e snowboard e sci freestyle; al Grd. A. Manuel Tovagliari lo scidi fondo, salto e combinata nordica.
L’indirizzo conclusivo del Comandante del Centro, Ten. Col. Patrick Farcoz è stato il momento perrinsaldare lo spirito di corpo, ridefinire gli obiettivi di breve e medio termine, nonchè rinnovare a tutti lapolitica sportiva di Forza Armata a sostegno delle Federazioni Sportive Nazionali e del Coni per lo sport dieccellenza nazionale.
Bilanci e riassetti dell’Esercito in funzione dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026

Ti potrebbe interessare
Biathlon, Lukas Hofer: “Abbiamo rischiato per cercare di ridurre il gap, soddisfatto del mio passo sugli sci ma non del tiro”
Il carabiniere classe 1989 ha analizzato la single mixed odierna valorizzando la prestazione sugli sci, dispiaciuto
VIDEO – Sci di Fondo, Giovanni Ticcò: “Allenarsi con atleti più esperti è molto motivante”
Il giovane delle Fiamme Oro a Fondo Italia: "Sono soddisfatto di quello che ho fatto nella mia prima stagione da
Biathlon – Julia Simon, fermo revocato dopo essere stata ascoltata dagli inquirenti
Lo stato di fermo a cui Julia Simon è stata sottoposta nella giornata di ieri è durato solo poche ore. Stando a