Noriaki Kasai ci ha preso gusto e ora non si ferma più. Il veterano del salto con gli sci giapponese, tornato a 51 anni a gareggiare nella tappa di Coppa del Mondo a Sapporo lo scorso 16 febbraio, continua a stupire. Secondo quanto riportato da NRK, il veterano del Sol Levante è pronto a tornare a gareggiare anche fuori dal Giappone, tanto che sarà al via nella tappa di Coppa del Mondo a Lahti, in Finlandia.
Se la sua partecipazione alla tappa di Sapporo aveva rappresentato un traguardo importantissimo, riscrivendo i record di longevità sportiva nel salto, la notizia della sua partecipazione alla competizione finlandese (in programma per i prossimi 1,2 e 3 marzo) è qualcosa che va ancora oltre. E questo perché è dal 2019 che Kasai non partecipa a una tappa di Coppa del Mondo fuori dal Giappone, mentre la sua ultima gara ufficiale in Europa è una Continental Cup a Engelberg (SUI) nel 2020. Negli anni successivi, più nessuna apparizione ufficiale fuori dalla sua patria, limite che potrà infrangere volando a Lahti.
Intanto, il salto con gli sci è impegnato con la Coppa del Mondo di volo a Oberstdorf, in Germania, dove il Giappone è rappresentato dai soli Ryoyu Kobayashi e Ren Nikaido. Un appuntamento a cui avrebbe potuto partecipare anche lo stesso Kasai: “Noriaki ha avuto la possibilità di partecipare. È stata una sua decisione”, spiega a Przegląd Sportowy l’allenatore finlandese Janne Henrik Väätäinen, che lavora a stretto contatto con la squadra giapponese. Niente Oberstdorf, ma a Lahti – salvo imprevisti – Kasai sarà di nuovo al via. Per scrivere un’altra importante pagina di sport.
Salto con gli sci – Noriaki Kasai va verso la tappa di Lahti: in Coppa del Mondo non gareggia fuori dal Giappone dal 2019
Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Ad Oslo gara-1 su serie secca vince Opseth. Annika Sieff (9°) per la prima volta in top ten
L’infinita giornata, che ha coinvolto tutte le discipline nordiche sul trampolino Holmenkollbakken (HS134) e lungo
Comitato Fisi Friuli Venezia Giulia, primo anno da presidente per Maurizio Dunnhofer: “Bilancio positivo, possiamo contare sul costante sostegno della Regione”
Il bilancio stagionale di Maurizio Dunnhofer, che ha raccolto nel mese di giugno del 2018 l'eredità di Franco Fontana
Gli svedesi propongono: “Introduciamo gare sui 100 metri nello sci di fondo!”
In tempi di proposte rivoluzionare, Emil Jönsson e Anna Dyvik ne lanciano una davvero singolare.