La Francia del biathlon si riconferma competitiva oltre ogni aspettativa, strappando la medaglia d’oro anche nella Single Mixed, dopo il primo posto conquistato nella staffetta mista. A traghettare la bandiera transalpina sul tetto del mondo sono Quentin Fillon-Maillet e Lou Jeanmonnot, autori di una prova magistrale che permette di mettere alle proprie spalle l’Italia e la Norvegia. I due campioni del mondo, intervistati ai microfoni dell’IBU su Eurosport, raccontano brevemente l’emozione di salire sul gradino più alto del podio.
Per Fillon-Maillet il successo è ancora più grande considerando che si trattava della sua prima Single Mixed sul palcoscenico mondiale: "E’ solo la mia seconda Single Mixed, la prima è stata in Coppa di Francia. Essere campioni del mondo è fantastico. Devo ringraziare Lou, è stata straordinaria”.
Lou Jeanmonnot (al suo primo oro mondiale) è altrettanto entusiasta della vittoria, visto che non aveva potuto fare parte del quartetto vincitore della staffetta mista di apertura dei Mondiali di Nove Mesto. “Questo tipo di gara è molto stressante – spiega Jeanmonnot – Ero alla ricerca di una prestazione veloce e pulita al tiro e quando ho sentito degli errori di Tandrevold mi sono detta ‘rimani concentrata sul tuo poligono e tutto andrà bene’. E’ stata dura. Essere campioni del mondo? E’ eccezionale”.
Biathlon – Francia, Fillon-Maillet e Jeanmonnot celebrano l’oro nella Single Mixed: “Essere campioni del mondo è fantastico”

Ti potrebbe interessare
Dietmar Nöckler: “Se sarò scelto per la team sprint mi farò trovare pronto”
L'azzurro ha parlato a una settimana dalla partenza per la Corea: "A Seefeld non ho avuto belle sensazioni, ma mi
Nel Nord Europa tutti contro la candidatura di Välbe al Consiglio della FIS
Tutti contro Välbe. L’ex campionessa dello sci di fondo sovietico e russo, riconfermata presidentessa della
Salto – Italia femminile A e B in raduno a Eisenerz (Austria): date e nomi atlete convocate
Dopo il mini-ritiro di Hinzenbach, il direttore tecnico della Nazionale italiana di salto con gli sci Ivo Pertile