Elena Tassone è la giovane Responsabile Marketing di S.Bernardo, storica azienda di imbottigliamento di acqua minerale di Garessio. È con entusiasmo che racconta dei tre progetti che porteranno la S.Bernardo ad essere CO2 impatto zero entro il 2026, anno del centenario.
Progetti che vedono la collaborazione con Slow Food, altro mondo che la dottoressa Tassone conosce molto bene. "Per S.Bernardo avere partner autorevoli e affidabili è importante – spiega – Per questo siamo orgogliosi della partnership stabilità con Slow Food. Proprio con loro abbiamo pensato a tre step cruciali che ci faranno raggiungere l’impatto ambientale pari a zero".
Elena Tassone li elenca: la creazione di boschi di città, con la piantumazione di specie arboree ed essenze autoctone in contesti urbani e limitrofi, creando nuovi polmoni verdi per le comunità. Sarà proprio Bra, patria di Slow Food, ad ospitare il primo bosco urbano.
Un altro step prevede la riqualificazione di aree forestali, restituendo loro la piena capacità di assorbimento del carbonio e, infine, la tutela di aree di prato stabile lasciandole libere di sviluppare la loro biodiversità, contribuendo così al sequestro di carbonio.
“La sostenibile leggerezza dell’acqua S.Bernardo” spiegata da Elena Tassone

Ti potrebbe interessare
Le Slot con 1024 linee e perché i membri del casinò online le amano
La probabilità di vincita è uno dei parametri chiave su cui gli utenti fanno affidamento quando scelgono le slot.
L’industria dei giochi traccia un anno di successo malgrado le difficoltà del periodo
L'industria dei videogiochi ha iniziato l'anno con il botto poiché l’emergenza sanitaria ha continuato a guidare
Perché scegliere dei mobili ufficio Made in Italy? La perfetta combinazione di stile, qualità ed efficienza
Nel mondo del design e dell'arredamento, l'Italia si distingue per una tradizione di eccellenza riconosciuta a