Nella giornata di ieri, domenica 28 gennaio, è andata in scena la Foulée Blanche, classica francese dello sci di fondo che quest’anno metteva in scena la sua 46ª edizione. Sulle nevi del Plateau du Vercors di Autrans (Val d’Isère), i numerosi concorrenti si sono dati battaglia su un percorso di 30 km, con l’Italia capace di ritagliarsi un ruolo da protagonista.
Nella competizione maschile è stato Victor Lovera a imporsi in 1 ora 10 minuti e 20 secondi, concludendo in solitaria e laureandosi campione della Foulée Blanche 2024. Dietro di lui, a circa 30 secondi la coppia composta da Elie Faret e dall’italiano Lorenzo Romano. Il fondista cuneese dei Carabinieri ha chiuso al 3° posto, su un totale di 332 partecipanti. Al femminile la vittoria è invece andata a Coralie Bentz, 30ª assoluta in 1 ora 20 minuti e 31 secondi, mentre sul secondo gradino del podio è salita Emilie Bulle, di un soffio alle spalle della vincitrice. Terza infine Céline Chopard Lallier. Nella 15 km invece, tra i protagonisti ecco Alessio Romano, fratello di Lorenzo, che si prende la seconda posizione dietro a Basile Bunoz e davanti a Paul Stadler, 3° all’arrivo della competizione su distanza ridotta. Al femminile, la migliore è stata Daphné Patois (35ª assoluta) mentre 2ª e 3ª si sono classificate rispettivamente Camille Bacquenois e Melyne Pellegrin.
Sci di fondo – Lorenzo Romano 3° nella 46ª edizione della Foulée Blanche. Alessio Romano 2° nella 15 km

Ti potrebbe interessare
Fondo – La nuova realtà di Francesca Baudin tra un futuro da allenatrice di fondo e la passione per il calcio femminile
La valdostana non sarà al via della nuova stagione ma spinge le sue ex compagne della nazionale di fondo: "Sono
Biathlon – Sara Scattolo, Marco Barale, Martina Trabucchi e Nicolò Giraudo vincono il titolo italiano nell’individuale a Valdidentro
Prima giornata di gara a Valdidentro dove oggi si è svolta la gara individuale: dopo gli aspiranti che si sono
Concorso Polizia di Stato, altri cinque atleti entrano del Gruppo Sportivo Fiamme Oro: tra loro il fondista Martino Carollo
Nel settembre scorso, il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Direzione Centrale per gli Affari Generali e le