Il programma del salto con gli sci ai Giochi Olimpici giovanili invernali di Gangwon 2024 in corso in Corea del Sud si è chiusa nel segno della Slovenia, che dopo aver portato a casa il successo nella prova femminile ha vinto anche il Mixed Team. Ajda Kosnjek, Urban Simnic, Taja Bodlaj ed Enej Faletic hanno dominato la prova con 893.7 punti, 75.4 più della Norvegia e 118.7 più dell’Austria.
Notevole la prova di tutta la nazionale slovena, che ha preso il comando nella seconda serie di salto grazie a Simnic e ha staccato definitivamente la Norvegia con il primo salto di Faletic, uno dei più apprezzati dai giudici. Imprendibile la Slovenia, al punto che si sarebbe garantita almeno l’argento anche senza saltare con Faletic, che ha poi chiuso la pratica per l’oro agevolmente. Ben consolidate anche le altre posizioni sul podio, per le quali non ha combattuto l’Italia. Gli azzurri (Camilla Henni Comazzi, Martino Zambenedetti, Noelia Vuerich e Maximilian Gartner) hanno chiuso al sesto posto con 689.9 punti: buona gara nel complesso, sugli scudi soprattutto Comazzi che ha aperto subito bene – quarto miglior salto della sua serie – e si è ripetuta successivamente con il quinto miglior salto. Positivi anche il primo salto di Zambenedetti e l’ultimo di Gartner, rispettivamente di 99.5 e 96 metri. Gli azzurri hanno finito la gara a meno di 30 punti dalla top-5 chiusa dalla Polonia.
Salto con gli sci – Gangwon 2024, Mixed Team HS109, classifica top-10 (clicca qui per la classifica completa)
1. Slovenia (A. Kosnjek, U. Simnic, T. Bodlaj, E. Faletic) 893.7 (107.3 + 108.4 + 107.4 + 113.9 + 108.5 + 122.0 + 114.9 + 111.3)
2. Norvegia (K. Græsli, O. Gunnerød, I.S. Midtskogen, M. Strandbråten) 818.3 (109.4 + 96.3 + 108.9 + 83.5 + 101.2 + 100.4 + 124.7 + 93.9)
3. Austria (S. Pokorny, N. Humml, M. Wadsak, L. Haagen) 775.0 (82.9 + 115.0 + 79.3 + 106.6 + 77.7 +123.4 + 80.4 + 109.7)
4. Germania (A. Scharfenberg, M. Unglaube, K.A. Duschek, A. Reiter) 733.6 (100.4 + 114.0 + 51.4 + 103.1 + 92.6 + 103.1 + 59.9 + 110.0)
5. Polonia (S. Tajner, K. Tomasiak, P. Beltowska, L. Lukaszczyk) 713.3 (53.4 + 118.3 + 69.0 + 110.9 + 46.2 + 122.4 + 74.3 + 118.8)
6. Italia (C.H. Comazzi, M. Zambenedetti, N. Vuerich, M. Gartner) 689.9 (84.9 + 100.9 + 64.9 + 84.9 + 78.5 + 88.3 + 84.7 + 102.8)
7. Stati Uniti (E. Hassrick, S. Graves, J. Johnson, J. Colby) 683.2 (67.1 + 83.3 + 106.4 + 96.0 + 64.2 + 77.9 + 95.5 + 92.8)
8. Repubblica Ceca (N. Nejedlova, J. Buchar, A. Indrackova, D. Skarka) 629.8 (28.1 + 97.9 + 96.0 + 88.5 + 23.8 + 93.9 + 103.3 + 98.3)
9. Giappone (H. Sakurai, T. Mikami, Y. Sato, S. Sasaki) 611.8 (62.3 + 70.1 + 100.3 + 72.1 + 68.9 + 63.7 + 99.5 + 74.9)
10. Finlandia (S. Mattila, J. Ojala, E. Vidgren, E. Keranen) 583.5 (83.9 + 81.7 + 51.6 + 74.7 + 80.7 + 72.4 + 55.1 + 83.4)
Salto con gli sci – Gangwon 2024, Slovenia imprendibile nel Mixed Team, Italia 6ª
Ti potrebbe interessare
Combinata – I fratelli Watabe dominano nel PCR di Lahti
Sul trampolino finlandese, Yoshito si impone su Akito per un decimo di punto. Terza piazza per Mario Seidl, 20esimo
La FISI festeggia il suo centenario eleggendo l’atleta del secolo: ecco i presenti (VOTA)
Gli atleti sono stati inseriti in un tabellone tennistico; questa settimana la prima scrematura, da 32 ne
Salto – Germania pronta per la prima tappa del Summer Grand Prix 2023: “A Courchevel primo vero test con i nuovi regolamenti”
La Germania del salto con gli sci si appresta ad affrontare la prima tappa del Summer Grand Prix 2023 a Courchevel