Quella di Maurice Manificat è una storia di riscatto e rinascita. Chissà a quale risultato potrà ambire al prossimo Tour de Ski, ma il 37enne ha già vinto con la convocazione di ieri grazie alla quale è tornato in Nazionale A francese dopo la "retrocessione" nel gruppo "relève" risalente allo scorso anno.
Le prestazioni convincenti in FESA Cup, condite dalla vittoria nella 10 km a classico di ieri, gli sono valse il rientro in squadra proprio per quella manifestazione che finora rappresenta la sua ultima partecipazione in Coppa del Mondo (20 km a skating di Oberstdorf, nel gennaio 2023) e dal quale si ritirò in anticipo per via di un’influenza.
Il classe 1986 ha commentato ai microfoni di Nordic Magazine il suo ritorno in Coppa del Mondo: «Martedì sera avevo un po’ di raffreddore, dunque abbiamo deciso di non fare la sprint per darmi le migliori possibilità nella individuale, che è il mio punto di forza. Era da tempo che non mi sentivo così bene e costante per un periodo così lungo. Non è stato facile per me nell’ultimo anno e mezzo, dunque sono felice perché sono riuscito a fare le cose per bene! Avevo chiaramente in mente di tornare per il Tour de Ski, un evento che porta un vero valore aggiunto allo sci di fondo. È una soddisfazione tornare in Coppa del Mondo, ma il prossimo passo è non fermarsi qui. È stata una strada lunga, difficile e piena di insidie, ma sono riuscito a superare gli ostacoli: per fare un paragone con il rugby, ho segnato una meta e ora devo convertirla».
«Ho avuto sensazioni molto regolari per tutta l’estate, sentendo la potenza crescere nelle prime gare di fine novembre. Le gare di Coppa di Francia e di FESA Cup sono difficili, e le cose possono andare rapidamente storte», ha proseguito. «A Goms, a dicembre, è stato frustrante perché i risultati erano buoni, ma non abbastanza. C’era la possibilità di andare in Coppa del Mondo a Trondheim, ma non è andata così. Abbiamo quindi dovuto essere pazienti e continuare a lavorare bene con Mathias (Wibault, l’allenatore del gruppo "Osservati", nda), con cui ho un ottimo rapporto. Abbiamo preso sempre le decisioni giuste».
Sci di Fondo – Manificat commenta il ritorno: “Ho segnato una meta, ora devo convertirla”

Ti potrebbe interessare
Fondo – Paolo Rivero parla della nuova nazionale juniores femminile: “Avversarie forti come Siri Wigger devono essere uno stimolo”
L'allenatore delle azzurre a Fondo Italia: "Le ragazze hanno già fatto gruppo; in OPA Cup Junior troveranno
Nuovo rinvio: Therese Johaug deve aspettare ancora prima di conoscere il suo destino
Il TAS ha comunicato che una decisione verrà resa nota entro il 22 agosto, anziché il 18, come era previsto in
Sci di Fondo, Olimpiadi Pechino 2022: ecco il quartetto azzurro dello skiathlon femminile
La FISI ha annunciato le quattro azzurre che saranno al via della 15 km di skiathlon che aprirà il programma dello