Nella giornata di domani (domenica 10 dicembre) si disputeranno le 2 competizioni che chiuderanno anche la tappa di Östersund per quanto riguarda la Coppa del Mondo di sci di fondo 2023-24. La prova su dieci chilometri con partenza ad intervalli maschile in tecnica libera, partirà alle ore 10.15, mentre sarà la volta delle ragazze alle 12.45. Curiosamente, l’ultimo big a partire, colui che indossa il pettorale giallo ovvero Paal Golberg, partirà con il 68, 30" prima di Alvar Myhlback, il 17enne giovane stella svedese.
Difficile ipotizzare una Norvegia non vincente, soprattutto in questa tecnica, con Krueger che tenterà di siglare il primo squillo stagionale e un ritrovato Klaebo che su 10 chilometri fa sempre paura. La condizione per il fuoriclasse, almeno secondo ciò che si è visto nella sprint odierna, sembra essere tornata ed è il momento di salire sul podio anche in una distance, penserà. Attenzione chiaramente a tutti, soprattutto all’ultimo vincitore del format, J.-Thomas Jenssen e al giovane Andersen. Vedremo chi riuscirà a dare fastidio a "Team-norge", con Andrew Musgrave come principale indiziato e magari uno svedese, chissà. Gli azzurri proveranno a siglare punti pesanti, magari a piazzarsi tutti nella top 30. Federico Pellegrino ha già archiviato una top 15, è stato infatti quindicesimo a Ruka a tecnica classica due sabati fa. Il poliziotto partirà con il 35, un minuto prima di Francesco De Fabiani, con il 33. Gareggeranno anche Elia Barp con il 16 e Davide Graz con il 19, quest’ultimo oggi positivo nella sprint. Paolo Ventura e SImone Daprà partiranno rispettivamente con il numero 6 e 12.
CLICCA QUI PER LA START LIST
Sci di fondo – La start list della 10 chilometri skating maschile: norvegesi favoriti, sei azzurri al via

Ti potrebbe interessare
Combinata Nordica Femminile – Daniela Dejori verso Ramsau: “Felice e fiera di esserci”
L'emozione della giovane gardenese in vista della prima assoluta della Coppa del Mondo di combinata nordica femminile
Biathlon – Tommaso Giacomel: “Nelle serie in piedi sto sparando molto male, non riesco a capire cosa succede”
Non è stata certamente una giornata positiva per Tommaso Giacomel, che ha concluso al 47° posto l’individuale di
Biathlon – Ventotto Mondiali Giovanili consecutivi, Luis Mahlknecht racconta la sua esperienza: “Amo il mondo giovanile e punto ad arrivare a trenta, ma è ora di riportare questa manifestazione in Italia”
Ventotto edizioni consecutive dei Mondiali Giovanili di biathlon. Un record di cui va fiero Luis Mahlknecht,