Arrivano buone notizie dalla località francese di Val Thorens, dove, il 25 e 26 novembre, è in programma la tappa di apertura della Coppa del Mondo di sci alpinismo 2023/24. A seguito dell’ultimo sopralluogo, l’ISMF, la Federazione Internazionale dello Sci Alpinismo, ha confermato che le competizioni si svolgeranno regolarmente.
Una bella notizia per tutto il circuito che inizierà così la stagione dalla località francese sabato 25 novembre, quando si svolgerà una sprint. La qualificazione partirà alle 9.00, mentre alle 11.00 si svolgeranno le finali. Il giorno successivo, domenica 26 novembre, è invece in programma la staffetta mista. Anche in questo caso con partenza alle 11.00.
Prenderà così il via una stagione in cui ovviamente anche il calendario risente del grande appuntamento olimpico sempre più imminente, tanto che sono sempre più numerose non soltanto le sprint, ma anche le gare a squadre.
L’Italia vuole riprendersi il globo di cristallo che dopo nove anni di dominio azzurro, è finito, in campo maschile, alla Francia, grazie al successo di Anselmet.
Questo il programma della stagione.
1ª TAPPA: Val Thorens (Francia)
Sab 25/11: Sprint
Dom 26/11: Staffetta Mista
2ª TAPPA: Arinsal – La Massana (Andorra)
Sab 20/01: Individual
Dom 21/01: Vertical
3ª TAPPA: Boí Taüll (Spagna)
Sab 27/01: Sprint
Dom 28/01: Staffetta Mista
4ª TAPPA: Villars-sur-Ollon (Svizzera)
Ven 02/02: Sprint
Sab 03/02: Staffetta Mista
Lun 05/02: Individual
5ª TAPPA: Val Martello (Italia)
Gio 22/02: Individual
Sab 24/02: Staffetta Mista
Dom 25/02: Sprint
6ª TAPPA: Schladming (Austria)
Ven 01/03: Vertical
Sab 02/03: Sprint
7ª TAPPA: Cortina d’Ampezzo (Italia)
Sab 06/04: Vertical
Dom 07/04: Individual
Mar 09/04: Sprint
Mer 10/04: Staffetta Mista
Sci alpinismo – Ultima ispezione ok: ISMF conferma la tappa di Val Thorens che aprirà la Coppa del Mondo

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Cartellino rosso per Zobel e Kaiser in IBU Cup: gli sci dei tedeschi positivi al test per il fluoro nella Short Individual di ieri
Questa settimana si sta tenendo in Val Martello la quarta tappa della IBU Cup. Nella giornata di ieri
PyeongChang 2018, Elisa Brocard: “È stata dura ma abbiamo rotto il ghiaccio”
La valdostana ha concluso al 27° posto: "Ho faticato un po' di gambe, non so se per la neve lenta o la pista
Vento ed equilibrio protagonisti del primo allenamento della combinata nordica a PyeongChang 2018
I tedeschi Rydzek e Riessle sono stati autori dei migliori punteggi, ma tutti gli atleti più attesi sono molto vicini