«È stato divertente rompere il ghiaccio». Sono queste le prime parole di Samuela Comola dopo la gara di Sjusjøen, Sesongstart norvegese, a cui ha preso parte oggi anche l’Italia, oltre a Germania e Repubblica Ceca. La valdostana del Centro Sportivo Esercito, che è anche diventata una dei quattro ambasciatori sportivi della Valle d’Aosta nel Mondo, unendosi a Federico Pellegrino, Francesco De Fabiani e Federica Brignone, quattro campioni che da anni scrivono la storia dello sport italiano e ovviamente valdostano, ha concluso al 13° posto finale la sprint, con un distacco di 1’36" da Lisa Vittozzi e il sedicesimo tempo sugli sci, dove ha perso 1’12" da Tandrevold, la più veloce in pista. A penalizzare la gara di Comola due errori nella serie in piedi.
A Fondo Italia, che ha trasmesso in diretta la gara, la valdostana è apparsa soddisfatta della sua prestazione: «È andata meglio di quanto immaginassi, in base a come mi sentivo fisicamente negli scorsi giorni. Va bene così, era importante rompere il ghiaccio intanto, perché è vero che facciamo veloci in allenamento, ma una gara con un pettorale addosso rimane comunque una cosa un po’ diversa».
Comola ha quindi descritto i suoi due poligono: «Sono contenta di come ho gestito il poligono a terra, la condizione non era molto diversa dall’azzeramento, mentre in piedi ho beccato una raffica di vento e ho sbagliato i primi due. Dopodiché mi sono fermata, ho cercato di riprendere fiato e cercare di non far prendere il sopravvento ai pensieri che mi passavano in mente in quel momento. Appena ho sentito che il vento calava non ci ho pensato due volte e ho sparato gli altri colpi chiudendoli. È stato abbastanza un terno al lotto».
Da una parte meglio così, è importante mettersi alla prova in condizioni difficili a due settimane dal via della Coppa del Mondo, per allenarsi anche a gestire le situazioni di difficoltà con la tensione della gara, qualcosa che in allenamento è molto difficile da simulare.
Biathlon – Le parole di Samuela Comola dopo la sprint di Sjusjøen: “Sugli sci meglio di quanto immaginassi; al tiro è stato un terno al lotto”

Ti potrebbe interessare
Martedì la presentazione dell’Accademia Toscana dello sport
Il progetto, lanciato da FISI Comitato Appennino Toscano, che consentirà invece agli studenti di dedicarsi allo
Presentazione Ruka, seconda tappa Coppa del Mondo maschile di salto
La seconda tappa della Coppa del Mondo maschile di salto con gli sci si svolgerà a Kuusamo (Finlandia), località
Biathlon – Il titolo junior, il ritiro e poi il rilancio. Hanna Sola parte per Pechino per riportare l’oro olimpico in Bielorussia quattro anni dopo Darya
Conosciamo da vicino la venticinquenne biathleta bielorussa che dopo la vittoria e i podi ottenuti in questa