Dal 1 luglio 2023 è stato introdotto il divieto totale della fluorizzazione degli sci durante tutte le competizioni di fondo e di biathlon a livello internazionale. La decisione è stata rinviata in più riprese perché non è stato possibile garantire lo svolgimento corretto dei test. Le discussioni sull’attuazione del divieto sono state accese, in molti temevano che sarebbero state di difficile attuazione, ma Sebastian Samuelsson è positivo. "Sono fiducioso, andrà bene", dice a SVT Sport. "È chiaro che c’è stata qualche preoccupazione, ma penso che grazie alle informazioni attualmente disponibili su come funziona e sui valori limite, sono molto fiducioso", afferma Samuelsson.
"Il percorso sarà un po’ più lento finché non troveranno il giusto set-up dei materiali senza fluoro, che funzioni altrettanto bene di quello a base di fluoro. Il fatto che i tempi di percorrenza possano allungarsi, potrebbe essere un vantaggio in più per chi. come Elvira, dispone di una cilindrata superiore sugli sci. "Dopotutto è sulla pista che generalmente sono forte, quindi un tempo di percorrenza più lungo non dovrebbe essere uno svantaggio per me", dice Elvira Öberg.
Divieto Fluoro – Considerazioni di Samuelsson ed Elvira Öberg: “Tempi di percorrenza che si allungano? Mi favorisce”

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Vittozzi guida i 17 azzurri ai Campionati Tedeschi di Oberhof; Wierer in gara ad Annecy, Hofer con la Svezia
Da venerdì a domenica la nazionale italiana di biathlon sarà impegnata nei Campionati Tedeschi, così come faranno
Oggi Festa degli atleti “#Roadto2026”: la Val di Fiemme celebra i suoi talenti
La Val di Fiemme è regina nel settore organizzativo dei grandi eventi dello sci nordico, e dopo una serie di
Biathlon – Doping, Evgeny Ustyugov si è difeso al TAS: “Emoglobina alta? Considerato solo il mio caso, ma anche atleti di altre nazioni avevano lo stesso livello”
Si è strenuamente difeso Evgeny Ustyugov in occasione dell’appello al TAS di Losanna, che lo vede ricorrere