Seconda giornata di gare a Bobbio (Piacenza) dove nella giornata odierna si sono disputatele gare in salita che hanno assegnato i titoli italiani assoluti, giovanili e Master, oltre che i punti di Coppa Italia NextPro. Il format era una mass start in tecnica classica da 1 km per Under 10, 2 km per Under 12, 4 km per Under 14, 6 km per Under 16 e per i Master nati fino al 1958. Invece, Giovani, Senior e Master hanno gareggiato in una individuale a cronometro in tecnica classica da 6 km per le donne e 9 km per gli uomini.
Lorenzo Riccardo Masiero (Valdobbiadene) è il più veloce a completare i 9 Km tagliando il traguardo con il tempo finale di 32’47”5 laureandosi campione italiano assoluto. L’atleta classe 2001 si lascia alle spalle Carlo Cantaloni (Marzola), che conquista il titolo italiano Giovani ed è 1° tra gli U20. Sul terzo gradino del podio Riccardo Munari (Valdobbiadene) con un ritardo di 1’14”9 sul compagno di squadra.
Weekend più che positivo per Lisa Bolzan: l’atleta dello sci club Orsago bissa il successo ottenuto nella sprint 200 metri e porta a casa anche la vittoria nella gara odierna e il titolo italiano assoluto. Alle spalle della 28enne, la piemontese Elisa Sordello (Alpi Marittime) a 53” di distacco dalla vincitrice e Paola Beri (Valsassina) che chiude al terzo posto e vince il titolo italiano nella categoria Master F2 femminile. Ai piedi del podio Anna Maria Ghiddi (Olimpic Lama) che chiude al 4° posto ma è 1ª tra le U20, oltre a portare a casa il titolo di campionessa italiana Giovani.
Di seguito tutti i podi dei campionati italiani divisi per categoria:
ASSOLUTA MASCHILE
1° Riccardo Lorenz Masiero (Valdobbiadene)
2° Carlo Cantaloni (Marzola)
3° Riccardo Munari (Valdobbiadene)
ASSOLUTA FEMMINILE
1ª Lisa Bolzan (Orsago)
2ª Elisa Sordello (Alpi Marittime)
3ª Paola Beri (Valsassina)
GIOVANI MASCHILE
1° Carlo Cantaloni (Marzola)
2° Stefano Epis (Zanetti-Goggi)
3° Alessandro Corradi (Bosco Lessinia)
GIOVANI FEMMINILE
1ª Anna Maria Ghiddi (Olimpic Lama)
2ª Camilla Crippa (Team Brianza)
3ª Flavia Epis (Zanetti-Goggi)
MASTER M1 MASCHILE
1° Giovanni Gerbotto (Sottozero)
2° Davide Maffeis (Camosci)
3° Alessandro Carli (Asiago Gruppo Sportivo)
MASTER F1 FEMMINILE
1ª Camelia Ana Csernescki (Brixia)
2ª Alessandra Gallo (Valle Pesio)
MASTER M2 MASCHILE
1° Antonio Sassano (Amatori Fondo)
2° Stefano Roffarè (Montebelluna)
3° Alessandro Natale Carcano (Passo Dopo)
MASTER F2 FEMMINILE
1ª Paola Beri (Valsassina)
2ª Daniela Carmagnola (Comunità Montana)
3ª Sonia Pizzol (Orsago)
MASTER M3 MASCHILE
1° Roberto Capanni (Bismantova)
2° Edi Mortagna (Valdobbiadene)
3° Fabrizio Arnoldi (Zanetti-Goggi)
MASTER F3-F4 FEMMINILE
1ª Milena Ghirardi (Amis de Verrayes)
2ª Laura Calissoni (Camosci)
3ª Simonetta Carboni (Valle Pesio)
MASTER M4 MASCHILE
1° Giuseppe Antonio Gervasoni (Zanetti-Goggi)
2° Paolo Sommavilla (Sottozero)
3° Guido Masiero (Valdobbiadene)
MASTER M5 MASCHILE
1° Gino Ceccato (Centro Sportivo Bassano)
2° Paolo Vuerich (Val Gleris)
3° Romeo Cesana (Lissone)
Skiroll – Coppa Italia NextPro e Campionato Italiano: Lorenzo Riccardo Masiero e Lisa Bolzan campioni italiani assoluti nell’individuale a cronometro TC di Bobbio

Ti potrebbe interessare
Ragnhild Haga domina la 10 Km in skating di PyeongChang 2018
La norvegese che non ti aspetti le suona alla favorita numero uno Charlotte Kalla, che si è dovuta accontentare
Sci di Fondo – Krüger irresistibile nella Final Climb! Klæbo fa tris al Tour de Ski; Pellegrino ottavo e 4° nella generale
Simen Krüger è un’irradiddio sulle rampe del Cermis. Uno dopo l’altro gli avversari sono costretti a
Sci di Fondo – Programma e orari del Tour de Ski 2021/22
Dal 28 dicembre al 4 gennaio tra la Svizzera, la Germania e l'Italia si svolgerà il Tour de Ski. Ecco il programma