Seconda giornata di competizioni al BlinkFestivalen. In programma c’è la gara regina, la 50 km in tecnica classica denominata BlinkClassics. Una competizione che in campo maschile vedrà al via la bellezza di 135 concorrenti, tra i quali grandi campioni dello sci di fondo internazionale, sia del circuito della Coppa del Mondo che dello Ski Classics. Attesissimi ovviamente i padroni di casa Krüger, Golberg e Røthe, per citarne alcuni, ma occhi puntati in modo particolare sul finlandese Iivo Niskanen. Anche la Svezia si presenta con atleti di un certo spesso con Halfvarsson, Rosjö e Novak.
Ci sarà però anche tanta Italia, con Federico Pellegrino, Francesco De Fabiani e Simone Mocellini che faranno il loro esordio nell’edizione 2023 del Blinkfestivalen, mentre torneranno in pista anche Paolo Ventura, Simone Daprà e Davide Graz. Al via anche tre atleti del Comitato Alto Adige, Giacomo Petrini e i gemelli David e Hannes Oberhofer.
Nella gara femminile, invece, il nome grande è quello di Ebba Andersson, che va a sfidare le norvegesi padrone di casa. Tra le straniere, però, vi sono anche Teresa Stadlober, la statunitense Laukli e la lettone Eiduka da tenere d’occhio. Italia al via con Caterina Ganz e Francesca Franchi, che utilizzeranno questa gara come allenamento dopo aver caricato tanto in queste settimane.
Grandissima partecipazione anche alle gare Under 20 da 25 km, dal momento che al via ci saranno i tanti atleti internazionali impegnati nell’International Junior Camp organizzato dalla Federazione Norvegese.
L’Italia si presenterà al via con tutti i suoi juniores presenti in Norvegia: Davide Ghio, Aksel Artusi, Gabriele Rigaudo, Tommaso Cuc, Gabriele Matli, Beatrice Laurent, Virginia Cena, Maria Gismondi, Marit Folie e Manuela Salvadori. Con loro ci saranno anche due atleti del Comitato Alto Adige, Riccardo Foradori e Ruben Wurzer.
LA START LIST 50 KM MASCHILE
LA START LIST 50 KM FEMMINILE
LA START LIST 25 KM GIOVANILE
Blinkfestivalen 2023 – Le start list della BlinkClassics: ben 23 italiani al via, ecco chi sono!

Ti potrebbe interessare
La Coppa del Mondo di Sci di Fondo riparte dal tempio di Oslo-Holmenkollen [Presentazione Femminile]
La prima gara di Coppa del Mondo di Sci di Fondo femminile dopo i Mondiali sarà la leggendaria 30 Km di Oslo
Bjørgen infinita: sua la 10 km TC di Ruka. Kalla in testa al Nordic Opening
La norvegese vince grazie a una strepitosa seconda parte di gara. La svedese, seconda, prende il comando del
Fondo – Clamoroso Klæbo: rinuncia a tutte le gare di Coppa del Mondo fino a fine 2020!
Il norvegese non se la sente di viaggiare tanto in questo periodo: "Penso che sia completamente sbagliato viaggiare