La Val di Fiemme e il Trentino sono al lavoro in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. L’obiettivo è costruire opere che, oltre ad essere fondamentali per il grande evento a cinque cerchi, lascino anche un’eredità importante per gli anni successivi.
Come riferito dall’ANSA, la Provincia di Trento ha pubblicato nei giorni scorsi un bando per i lavori di realizzazione del nuovo centro intermodale di Cavalese, con una base di gara pari a 12.308.587 euro.
"L’opera sarà funzionale al progetto Bus Rapid Transit (Brt), sistema di trasporto pubblico lungo la direttrice Trento-Fiemme-Fassa. Il nuovo centro intermodale, in area Prà dei Tini, comprenderà un deposito per 15 autobus, un parcheggio interrato di interscambio da 137 posti, una nuova autostazione, un’infrastruttura di ricarica per autobus elettrici e diversi servizi, quali biglietteria, sala d’attesa, bar".
Il termine dei lavori è ovviamente il 2025, a un anno dai Giochi Olimpici.
Verso le Olimpiadi Milano-Cortina 2026: bando da 12 milioni per nuovo centro intermodale a Cavalese

Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – Anna Comarella: “La passione per questo sport e la voglia di dimostrare sono ciò che mi spingono a lottare per superare le difficoltà”
Continua ad andare in crescendo nelle sue prestazioni dopo un inizio di stagione difficile. Anna Comarella può
Biathlon – Intervista a Klaus Höllrigl, dt dell’Italia: “Quando arriveranno momenti difficili sapremo quanto la squadra è matura”
Elegante e sorridente. A Modena Skipass, Klaus Höllrigl è apparso molto sereno a meno di un mese dal via della
Combinata Nordica – Mass Start di Ruka: Geiger si impone nel fondo, Riiber e Lamparter controllano; buon 12° Kostner
Con il format della mass start, è chiaro che i combinatisti più specializzati nel fondo devono puntare a fare