Giornata di festa a Villach per un bellissimo evento di salto con gli sci organizzato da ÖSV, la federazione austriaca di sci. Questo fine settimana la località al confine tra Austria, Italia e Slovenia, è diventata la base di allenamento per centosessanta giovani saltatori provenienti da ventisei sci club.
A seguire i bambini vi erano alcune stelle della nazionale austriaca, che hanno svolto un ruolo di allenatori: Stefan Kraft, Daniel Tschofenig, Eva Pinkelnig, Chiara Kreuzer e il combinatista Lukas Greiderer.
I giovani austriaci hanno saltato dai trampolini, ma hanno anche sciato con gli skiroll e lavorato su coordinazione e forza in palestra al centro di Villach, come organizzato dal junior project manager dell’ÖSV, Michael Grubinger.
Molto entusiasti gli atleti, come riportato dai colleghi di Skijumping.pl. Eva Pinkelnig ha sottolineato: «Si può vedere tutta la felicità di chi partecipa a questo evento. Tutti i ragazzi sono incredibilmente entusiasti del salto con gli sci ed è un vero piacere lavorare con loro. Inoltre, sono sempre molto felice di tornare a Villach».
Belle le parole di Kraft: «Da giovane saltatore, allenarmi con Thomas Morgenstern o Andreas Kofler sarebbe stata la cosa più bella per me. Sfortunatamente, a quel tempo non esisteva un camp per bambini del genere. Quando vedi lo scintillio negli occhi dei bambini, ti si riempie il cuore di una grande gioia. È veramente bello. È un grande evento e l’Alpen Arena di Villach offre ottime condizioni».
Salto con gli sci – Festa a Villach per 160 giovani saltatori: Kraft e Pinkelnig allenatori d’eccezione

Ti potrebbe interessare
Salto – Immenso Granerud, a Klingenthal arriva la decima vittoria stagionale
Il norvegese si è imposto al termine di una gara molto emozionante, grazie anche ad una scelta azzeccata del suo
Biathlon – La cavalcata di Sturla Holm Lægreid: “Dal nulla alla nazionale élite”
Lo scorso anno il giovane norvegese era fuori dalle squadre nazionali dopo un anno nel quale non aveva disputato
Sci di Fondo – Simone Mocellini alla FISI: “In finale ho finto di essere in OPA Cup”
Pochi minuti dopo aver conquistato uno storico podio per l’Italia, il primo di un fondista non valdostano da