Jarl Magnus Riiber si avvicina sensibilmente alla sesta vittoria consecutiva in singolo tra Coppa del Mondo e Mondiali. Il norvegese comanda infatti la prova di salto dal trampolino grande volando a 126 metri con un punteggio di 152.9 punti. Secondo posto per Laurent Muhlethaler, che salta a 133 metri ma godendo di più vento frontale e partendo da due stanghe più in alto. Il francese (147.7 punti) prenderà il via con un ritardo di 21 secondi nel segmento di fondo. Terza posizione per Kristjan Ilves (145.9 punti, +28").
La gara è condizionata da condizioni del vento piuttosto instabili, che generano ritardi, le compensazioni più disparate e le stanghe più diverse (si parte con la 13, si scende progressivamente fino alla 7). Per alcuni, il vento gioca brutti scherzi: è il caso di Lukas Greiderer, instabile per tutto il volo e poi caduto rovinosamente dopo un abbozzo di telemark, anche Sora Yachi compie un atterraggio brusco e pericoloso per la perdita improvvisa di quota.
I migliori sono invece favoriti da condizioni più stabili in volo, e logicamente i distacchi sono importanti. Tra il primo e il settimo (Stefan Rettenegger) c’è 1’31" di margine e difatti la lotta al podio è chiusa a Muhlethaler, Ilves e Jens Lurås Oftebro (quinto a 48"), dando per scontato il risultato di Riiber. Fuori dalla lotta Franz-Josef Rehrl e Ryota Yamamoto, rispettivamente quarto e sesto, ma che sugli sci non sono ai livelli dei citati.
In top-10 anche Baud, Graabak e Rydzek, mentre è solo 15esimo il vincitore della Coppa del Mondo Johannes Lamparter, che conferma il momento di difficoltà tecnica saltando 16.5 metri meno di Riiber in condizioni simili. L’ultimo salto in carriera di Eric Frenzel vale al tedesco una partenza dal 38esimo posto, dietro al nostro Domenico Mariotti (+4’00"). Il miglior azzurro è tuttavia Raffaele Buzzi, 27esimo con una distanza di 117.5 metri (+3’23"): il carabiniere friulano è bravo a interpretare bene il forte vento frontale (1.27) e si mette alle spalle Vinzenz Geiger e Iacopo Bortolas, che ritrova confidenza con il dente di Lahti e partirà a soli tre secondi da Buzzi. Alessandro Pittin è 40esimo (+4’26") dopo un salto conservativo ma ottenuto comunque in condizioni ventose complicate, più in difficoltà Aaron Kostner (43esimo a +4’48").
Combinata Nordica – Lahti: Riiber davanti dopo il salto

Ti potrebbe interessare
Tanti atleti degli sport invernali insigniti del prestigiosissimo ”Leone di Finlandia”
In occasione delle celebrazioni per i 100 anni della Finlandia il Presidente della Repubblica Niinistö ha
Biathlon – Vittozzi vince a Oberhof e inizia la festa del “Popolo di Lisa” a Sappada
Ecco come il Lisa Vittozzi Plodar Supporters ha vissuto il giorno del primo successo in carriera della biatleta
Sci Alpinismo – Intervista a Rocco Baldini: “Mi sono concentrato sull’allenamento sulla forza”
È uno dei giovani promettenti della nazionale azzurra di sci alpinismo. Rocco Baldini è stato ben felice di