Dawid Kubacki porta a casa la seconda gara di Lillehammer davanti ad Anze Lanisek e a Daniel Tschofenig. Markus Eisenbichler ha sfruttato le super favorevoli condizioni meteo del momento e ha stampato un salto da 146 metri, chiudendo quarto. Quinto Ryoyu Kobayashi e sesto Halvor-Egner Granerud. Stefan Kraft, terzo dopo la prima serie, ha trovato condizioni effessivamente penalizzanti ed è sprofondato in ottava posizione. Eliminato, in 46esima posizione uno scontento Giovanni bresadola che ha pagato la misura molto debole (107.5) e non ha superato il taglio dei primi trenta.
La prima serie ci aveva consegnato, come spesso avviene di questi tempi, un contesto equilibrato e di ottimo livello anche complici condizioni meteorologiche stabili, che non si sono ripetute in occasione del secondo salto almeno rispetto ai giorni passati. Daniel Tschofenig guidava con 2.4 punti di margine su Anze Lanisek e 6.8 su Stefan Kraft. Della partita erano anche Dawid Kubacki (-7.2), Markus Eisenbichler (-8.3) Ryoyu Kobayashi (-9.9) e Halvor-E. Granerud (-11.3) mentre l’ultima candidatura al podio la portava Kamil Stoch (-18.7)
Salto – Dawid Kubacki baciato dal vento vince gara-2 a Lillehammer davanti a Lanisek e Tschofenig. Eisenbichler a 146 ma non basta

Ti potrebbe interessare
Fondo: 21 convocati per il terzo incontro del Progetto FuturAsiva
A Saint-Christophe domenica 14 ottobre si svolgerà un incontro degli atleti valdostani della categoria Ragazzi
Fondo, Coppa Italia Senior: vittorie di Maicol Rastelli e Alice Canclini nella sprint in classico
I due atleti del CS Esercito hanno vinto la gara di Pragelato; Florian Cappello e Martina Bellini si impongono tra
Sci di Fondo – Klaebo si conferma, ma Pellegrino è splendido e sale sul podio dopo la squalifica di Halvarsson!
Terza ed ultima giornata di gare per l’opening della Coppa del Mondo di sci di fondo, la 20 km pursuit in