La Coppa del Mondo di salto con gli sci prosegue nel suo tour de force scandinavo, trasferendosi a Lillehammer dove si è appena conclusa la qualificazione per la gara su trampolino HS140 di domani, con inizio alle 16.30. La prova è stata vinta da Halvor Egner Granerud che ha effettuato il salto perfetto atterrando a 142 metri e ottenendo tutti 19 dai giudici. Il norvegese ha "stampato" di 0.6 punti Johann Andre Forfang, che già pregustava la vittoria del premio monetario, dopo aver pescato il jolly con le condizioni meteo ed essere atterrato a 141,5 metri. Sul podio, seppur platonico, della qualificazione anche Ryoyu Kobayashi con distacco notevole (12.9 punti) rispetto ai norvegesi davanti. Tutti e tre gli azzurri hanno superato la qualificazione, fatto non scontato alla vigilia, e saranno quindi al via della gara di domani. Il migliore è stato Giovanni Bresadola in 41esima posizione seguito da Alex Insam in 44esima e da Francesco Cecon, che ha superato il taglio per 3.7 punti in 48esima posizione. Incredibilmente eliminato Andreas Wellinger che ha completamente bucato il salto ed è finito fuori per una decina di punti (9.9), va detto che il tedesco a Oslo non era sembrato eccellere di condizione. La competizione è stata interamente caratterizzata da una fitta nevicata che non ha certo agevolato gli atleti durante l’in-run, tuttavia le condizioni (fino a Wellinger) erano ottimali tant’è che i giudici hanno abbassato la stanga di partenza. Subito dopo la dèbàchle del tedesco hanno deciso di alzarla di nuovo, onde evitare altre eliminazioni eccellenti.
Con un salto perfetto Granerud vince la qualificazione. Tutti gli azzurri dentro, eliminato Wellinger

Ti potrebbe interessare
Skiroll, Campionato Italiano Sprint: vittorie per Emanuele Becchis e Lisa Bolzan
A Trento si è disputata la sprint valida per il Campionato Italiano sprint a tecnica libera: ecco tutti i vincitori
Fondo – Qualificazione sprint di Konnerud: sembra un campionato norvegese, ma l’Italia qualifica Pellegrino e Laurent
Dieci donne e dodici uomini norvegesi superano il taglio della qualificazione; ovviamente al maschile domina Klæbo,
Johannes Klæbo guida la pattuglia norvegese per le gare di Davos
Ancora escluso Petter Northug, mai protagonista nelle due prove di Lillehammer