La tappa di Coppa del Mondo di Dobbiaco ha avuto un grande successo, non soltanto nel nostro paese per la magnifica vittoria della staffetta italiana diciassette anni dopo. Particolarmente apprezzata è stata la preparazione della pista, un tracciato che ha entusiasmato gli atleti, con un anello da 5 km che raramente si vede in Coppa del Mondo. Una gara giusta, come dicono molti, non condizionata da trenini. Rispetto ad altre località del Nord Europa molto più blasonate, Dobbiaco ha dimostrato di meritare di diventare tappa fissa della Coppa del Mondo.
Non solo Pellegrino, ma anche Klæbo, Diggins e tanti altri campioni dello sci di fondo internazionale hanno applaudito una pista davvero molto bella e una preparazione perfetta. Giustificato quindi l’orgoglio di Gerti Taschler, presidente di Sport OK Dobbiaco, comitato organizzatore dell’evento, quando lo abbiamo incontrato per un’intervista.
VIDEO – Sci di Fondo: Gerti Taschler orgoglioso per i complimenti ricevuti da Dobbiaco per la tappa di Coppa del Mondo

Ti potrebbe interessare
Mondiali Giovanili: la sprint maschile è un affare tra Norvegia e Russia
A imporsi il norvegese Riseth, che ha tagliato per primo il traguardo in una finale composta da tre norvegesi e
Biathlon, Campionati Tedeschi: un ottimo Hofer porta l’Italia sul podio della staffetta
Vittoria per la squadra della Turingia grazie a un'ottima ultima frazione di Horn che ha beffato il terzetto
Il biathlon russo piange Aleksandr Privalov: prima medaglia olimpica per l’URSS e storico allenatore
Privalov è scomparso ad 88 anni; dopo aver vinto due medaglie olimpiche, ha allenato la nazionale sovietica dal