Sophie Sorschag, campionessa del mondo a squadre di salto con gli sci, è tornata ad allenarsi dopo 9 mesi di stop forzato a causa della rottura del legamento crociato, ma la vera notizia è che non gareggerà più per la Nazionale austriaca.
Ad annunciarlo è stata la stessa atleta, citata dal quotidiano "Kronen Zeitung": "Purtroppo per me la porta della nazionale austriaca è già chiusa. Il 27 aprile sono stata esclusa dalla Nazionale, essendo del tutto impreparato a tale circostanza. Per questo motivo, e anche perché voglio intraprendere una carriera nel mio amato sport, ho chiesto il cambio di nazionalità".
Una versione che stride con quella fornita dalla Federazione austriaca di sci, che, per bocca del direttore sportivo Mario Stecher, ha commentato: "È un peccato per noi, perché abbiamo cercato di tenerla nella nostra squadra, ma a giugno Sophie Sorschag ha chiesto personalmente il cambio di nazionalità".
Dove si accaserà, ora, l’atleta? Pare che la Nazionale più vicina a raggiungere un’intesa con lei sia l’Estonia: a ottobre la ragazza ha avuto alcuni colloqui con la Federazione locale, secondo quanto riferito dai media estoni. Nel frattempo, Sorschag si sta allenando con un tecnico privato e riferisce ottime sensazioni: "Io stessa sono rimasta sorpresa di come stessi andando bene. Il mio ginocchio funziona come prima".
Salto – Sophie Sorschag non gareggerà più per l’Austria, ma è giallo: “Ha voluto andarsene lei”

Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – Amundsen dopo la vittoria del Tour: “Ho sentito davvero la pressione prima degli ultimi giorni ma sono riuscito a fare bene”
VAL DI FIEMME – È arrivata alla fine la vittoria del Tour de Ski per Harald Oestberg Amundsen, che ha
Sci di fondo – Il doppio ruolo di Aune a pochi mesi dal ritiro: l’ex atleta si divide tra Petter Northug ed Emil Iversen
Ha chiuso la sua carriera lo scorso marzo, a trentuno anni, dopo nove stagioni di Coppa del Mondo, senza aver mai
Mondiali, presentazione e start list della staffetta maschile
La Norvegia è super favorita, ma la Russia potrebbe metterla in seria difficoltà. L'Italia sogna di inserirsi nella