Oggi 23 giugno si celebra l’Olympic Day. Ma cos’è? Ve lo spieghiamo noi: commemora la fondazione del Comitato Olimpico Internazionale, avvenuta lo stesso giorno nel 1894 ad opera del barone Pierre de Coubertin.
L’anniversario rappresenta la volontà di rendere il mondo un posto migliore attraverso lo sport e la prima celebrazione risale al 1947: il dottor Gruss, membro ceco del CIO, presentò l’idea di una Giornata Olimpica Mondiale in occasione della 41esima sessione del Comitato Olimpico Internazionale a Stoccolma, in Svezia, con l’obiettivo di dedicare una giornata alla celebrazione di tutto ciò che rappresenta il Movimento Olimpico.
Quest’anno il tema dell’Olympic Day è ‘Insieme, Per un Mondo di Pace’, ed è accompagnato dagli hashtag #MoveForPeace e #OlympicDay. Alcuni paesi hanno persino inserito l’evento nei programmi scolastici.
Oggi, per l’Olympic Day, si organizzano corse in tutto il mondo, come accade a Losanna, la "capitale" Olimpica, dove ha sede il CIO. Lanciata per la prima volta nel 1987, la corsa puntava a incoraggiare tutti i Comitati Olimpici Nazionali (NOC) a celebrare l’Olympic Day e a promuovere la pratica dello sport di massa.
Buon Olympic Day a tutti: la celebrazione della fondazione del Comitato Olimpico Internazionale

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Dopo due mesi di no fluoro, a Fondo Italia un mini bilancio dello skiman azzurro Christian Favre
Per mesi si è parlato di rivoluzione ed anno zero, con tanti dubbi su come sarebbe stata gestita la questione del
Biathlon – Samuelsson (59°) mai così male nell’era-Covid: “Risultato difficile da spiegare, così non va”
L’inizio del weekend di Anterselva è stato da dimenticare per Sebastian Samuelsson. Lo svedese storicamente
Sci di Fondo – Simone Mocellini alla FISI: “In finale ho finto di essere in OPA Cup”
Pochi minuti dopo aver conquistato uno storico podio per l’Italia, il primo di un fondista non valdostano da