Nonostante gli orrori della guerra, l’Ucraina del biathlon maschile ha ripreso ad allenarsi la scorsa settimana. L’ha fatto a Yavorov, nella porzione occidentale del Paese dell’Est Europa alle prese con il conflitto bellico avviato dai russi ormai tre mesi e mezzo orsono.
Il ct ucraino Juraj Sanitra, che guida la rappresentativa dal 2016, ha inteso sottolineare quanto sia importante ottenere risultati di rilievo a livello sportivo ai microfoni di "Sportnet": "L’Ucraina deve mostrare quanto sia forte al di fuori del conflitto e in ambito internazionale ne è sempre stata capace. Il biathlon è uno sport che ha portato sotto i riflettori internazionali il Paese intero".
Sanitra era in Slovacchia quando è divampato il conflitto bellico, ma ha scelto di non abbandonare i suoi ragazzi del biathlon, facendo quindi ritorno in Ucraina per preparare la squadra al meglio delle sue possibilità, malgrado le innegabili difficoltà psicologiche.
Biathlon – Juraj Sanitra, ct Ucraina: “Dobbiamo mostrare la nostra forza al di fuori del conflitto”

Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – Qiang Wang, il potenziale anti-Klæbo bloccato in Cina
Non solo russi e bielorussi mancano nelle competizioni invernali. Benché non siano stati colpiti dalle sanzioni
Salto femminile – Qualificazioni: Maren Lundby è già in testa; le azzurre superano il taglio
La norvegese guida la classifica davanti a Hoelzl e Klinec; avanti le italiane: Lara Malsiner 19ª, Elena
Olimpiadi, cresce la fiducia per Milano-Cortina 2026: positiva l’analisi costi/benefici
Un'analisi affidata al dipartimento di Economia e Diritto dell'Università "La Sapienza" ha svelato l'impatto