Penultima gara dei Mondiali Giovanili e Junior di Soldier Hollow che regalano all’Italia l’ennesima, splendida, medaglia: è un argento quello che si mettono in valigia il quartetto azzurro!
Iacopo Leonesio, David Zingerle, Michele Molinari ed Elia Zeni hano dimostrato sin dall’inizio di esserci e di voler chiudere in bellezza questa straordinaria trasferta. E’ il valdostano Iacopo Leonesio ad aprire le danze del quartetto maschile Junior: una frazione senza particolari problemi e difficioltà per il 22enne che lascia il testimone all’altoatesino David Zingerle in seconda posizione a soli 14” dalla Norvegia e davanti alla Francia. E’ quindi il turno dell’atleta del centro sportivo Esercito che accusa un pò il secondo poligono dovendo utilizzare due ricariche e perdendo qualche secondo prezioso. L’Italia cambia in 5ª posizione, dietro alla Repubblica Ceca e ai due colossi, Norvegia e Francia, e Stati Uniti.
E’ il turno, quindi, di Michele Molinari che al primo poligono approfitta della débâcle della Repubblica Ceca (ben 4 giri di penalità per il biathleta ceco Abraham) e dell’imprecisione degli Stati Uniti (2 giri anche per Wesley Campbell) e si porta in 3ª posizione grazie anche ad una prestazione al poligono davvero ammirevole. L’atleta del CS Carabinieri chiude la frazione al 3° posto, dietro a Norvegia e Francia, e lancia il compagno, Elia Zeni nell’ultima frazione. Il trentino non sbaglia: la Francia con Jefferies esce dal poligono in 1ª posizione, mentre la Norvegia paga dazio; Nevland effettua un giro di penalità per non essere riuscito a coprire tutti i bersagli. E’ un testa a testa tra Italia e Norvegia: Molinari inserisce le marce alte e non si risparmia nell’ultimo giro e regala all’Italia la medaglia d’argento!
Biathlon – Mondiali Junior: L’Italia è argento!!!!!!

Ti potrebbe interessare
MONDIALI ÖSTERSUND – Start List e presentazione Staffetta Maschile
Il 16 marzo 2019 si assegna il XL titolo mondiale della staffetta maschile, format inserito per la prima volta nel
Fondo – Charlotte Kalla è costretta a saltare la tappa di Ruka
La svedese ha contratto il covid, non ha più sintomi da lunedì ma il suo allenatore esclude un ritorno per Ruka
L’opening di Wisla si è aperto nel segno di Stefan Kraft
Nel pomeriggio odierno, in quel di Wisla, è cominciata la Coppa del Mondo di salto speciale maschile: le premesse