A poco meno di 24 ore di distanza dalla finale di ieri, Federico Pellegrino è ritornato sulla scena olimpica per la cerimonia ufficiale di premiazione, nella quale ha potuto mettersi al collo la meritata medaglia d’argento.
La seconda della sua carriera olimpica, dopo quella – del medesimo metallo – conquistata in tecnica classica a PyeongChang 2018.
Nel rigido protocollo cerimoniale, ha trovato posto tutta l’emozione e la gioia dell’azzurro, davvero al settimo cielo. Orgoglioso di se stesso, per usare un termine utilizzato molto dal fuoriclasse valdostano delle Fiamme Oro dopo la gara di ieri. Orgoglio per quello che ha fatto negli ultimi mesi, sulla neve ma soprattutto fuori.
Più composto e compassato invece il norvegese Klæbo: ma poco importa.
Per Federico Pellegrino anche il lancio del bouquet verso il "pubblico" cinese, forse l’unica deroga al protocollo: giusto, giustissimo così.
Una passerella che Federico Pellegrino si è meritato in lungo e largo e che ha voluto vivere al meglio. Solo applausi, per lui.
Sci di Fondo – Ecco la tua medaglia, Federico Pellegrino

Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – Dal rischio ritiro alla vetta della Coppa Italia U23; conosciamo Fabrizio Poli, atleta dell’Underup legatissimo a Maj e Nöckler
Emergere nello sport di fatica è difficile, non basta solo il talento, ma serve anche forza di volontà, fiducia,
Sci di fondo – La Gran Bretagna non si arrende, altre due nuove atlete in Nazionale: Tabitha Williams e Sophia Wilson
Sebbene, com’è ormai noto da settimane, UK Sports abbia deciso di tagliare i finanziamenti alla Nazionale di
Biathlon – Simon Fourcade a Biathlonworld: “L’obiettivo era ottenere questo ruolo dal 2026. In squadra abbiamo il giusto mix di atleti esperti e giovani, sarà una stagione di rivalsa”
Simon Fourcade si è ormai da molto tempo scrollato di dosso l’appellativo di "fratello di Martin".