Dopo il debutto nel fine settimana che ha preceduto il Natale, la Coppa del Mondo di sci alpinismo si appresta a vivere tra meno di dieci giorni la sua seconda tappa, che si terrà ad Andorra.
A fornire l’annuncio ufficiale è stata l’ISMF, mediante una nota diffusa attraverso il proprio sito internet: "In collaborazione con il Comitato Organizzatore Locale di Arinsal, La Massana, l’ISMF è lieta di confermare l’evento di gara denominato Comapedrosa Andorra, che si terrà dal 15 al 16 gennaio 2022".
Nonostante la recrudescenza pandemica, complice l’irruzione sullo scenario globale della variante Omicron del Coronavirus, la federazione internazionale ha quindi inteso assicurare, per ora, lo svolgimento della manifestazione, chiaramente nel pieno rispetto delle normative anti-Covid vigenti non solo nel circuito, ma anche nello Stato di Andorra.
Il programma dettagliato dell’evento è disponibile sul portale telematico degli organizzatori, dove campeggiano anche le parole di Jordi Canals, segretario generale dell’ISMF: "Siamo molto entusiasti di ospitare una nuova tappa di Coppa del Mondo ISMF ad Andorra. È sempre un piacere poter collaborare con il comitato organizzatore locale di Arinsal, La Massana, che ha dimostrato di essere molto competente ed efficiente in tutte le occasioni per molti anni. Lavoriamo insieme!".
Sci alpinismo: Coppa del Mondo ad Andorra sabato 15 e domenica 16 gennaio 2022

Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – Bolshunov sul suo eventuale passaggio al biathlon e i problemi fisici della compagna Zherebyateva
Anna Zherebyateva si è fermata dopo la prima tappa del Tour de Ski per problemi alla schiena. "Sono problemi che si
L’allenatore norvegese Nossum a Fondo Italia: “Noi allenatori possiamo aiutare gli atleti a vincere senza porci al centro, perché sono sciatori migliori di noi”
L'allenatore della nazionale norvegese maschle "allround" ha affrontato diverse tematiche a Fondo Italia: "Il
Biathlon – Tarjei Bø vince il test di Sjusjøen, ma Johannes Bø è in buonissima forma
Grazie a un doppio zero, Tarjei Bø ha vinto la sprint interna alla squadra norvegese; Johannes Bø secondo a 13"