La sprint in classico di Oberstdorf, che ha aperto il 2022, ha dato un importante scossone alla classifica generale del Tour de Ski femminile. L’incidente tra Karlsson e Diggins, che ha di fatto estromesso la svedese dal Tour de Ski e fatto perdere tanti secondi di abbuono alla statunitense, ha lanciato Natalia Nepryaeva, che non si è fatta sfuggire l’occasione andando a vincere la gara.
Grazie ai secondi di bonus ottenuti e ai risultati delle avversarie, Nepryaeva ha preso così la testa della classifica con 34" di vantaggio su Kerttu Niskanen, eliminata in semifinale. In terza piazza è scesa Diggins, staccata ora di 38". Quindi con distacco di 46" c’è un’altra russa, Tatiana Sorina, poi la slovena Lampic a 57" e quindi Ebba Andersson a 1’14". Attenzione però alla svedese, perché se dovesse recuperare qualcosa nella durissima mass start in classico a Lago di Tesero, potrebbe essere un cliente complicato sul Cermis. Ricordiamo che nella gara di lunedì vi saranno anche dei bonus secondi a un traguardo intermedio.
Per quanto riguarda l’Italia, la prima nella classifica generale è Caterina Ganz, 23ª a 3’12". 31ª posizione per Scardoni a 3’39", poi Comarella 42ª a 4’22", Pittin 53ª a 5’17", Di Centa 54ª a 5’37" e Laurent 60ª a 6’29".
Per la classifica del Tour de Ski femminile clicca qui.
Sci di Fondo – Tour de Ski, la classifica femminile dopo quattro tappe: Nepryaeva sogna

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Confermato: sono sette gli azzurri in gara a Ruka (quattro uomini e tre donne)
Anna Comarella è arrivata ieri in Finlandia, dove ha raggiunto il gruppo formato da Federico Pellegrino, Francesco
Biathlon – Ragazze d’argento! A Fondo Italia le emozioni di Plösch, Carpella e Gautero dopo la medaglia
È arrivata la prima medaglia italiana ai Mondiali giovanili di Shchuchinsk, in Kazakistan. A conquistarla sono
Biathlon – Dopo Anterselva, il Giro d’Italia passa anche dalla Carnia Arena di Forni Avoltri
Biathlon e ciclismo spesso fanno a braccetto. Non è raro vedere i biatleti sulle loro bici, pedalare sulle strade