Non solo la Norvegia. Anche il Comitato Olimpico Svedese ha annunciato i nomi di altri atleti che prenderanno certamente parte ai Giochi Olimpici di Pechino. Già in estate la Svezia aveva comunicato le convocazioni olimpiche di Hanna Öberg, Martin Ponsiluoma e Sebastian Samuelsson nel biathlon, mentre Jonna Sundling, Frida Karlsson, Ebba Andersson, Linn Svahn, Oskar Svensson e Jens Burman erano già certi del posto olimpico. Ovviamente, Linn Svahn è stata costretta a rinunciare per l’infortunio alla spalla.
Nella giornata di ieri, la Svezia ha così comunicato la convocazione di altri biatleti e fondisti. Nel biathlon sono stati convocati per i Giochi Olimpici anche Anna Magnusson, Linn Persson, Elvira Öberg, Peppe Femling e Jesper Nelin. Al momento, quindi la Svezia ha già chiamato quattro donne ed altrettanti uomini. Sperano ancora Stina Nilsson e Mona Brorsson.
Nello sci di fondo, ai cinque atleti rimasti tra coloro che erano stati già convocati, si sono aggiunti Maja Dahlqvist, Moa Olsson, Emma Ribom, Marcus Grate, Johan Häggström, Leo Johansson, Anton Persson, William Poromaa. Al momento, quindi, con l’esclusione obbligata di Svahn, sono stati già assegnati sei pettorali su otto tra le donne e sette su otto tra gli uomini. A forte rischio, quindi, le posizioni di Kalla e Halfvarsson, che si giocheranno tutto al Tour de Ski.
Sci di Fondo e Biathlon – La Svezia annuncia i nomi di altri 13 convocati per Pechino 2022

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Francia, Rousselet tira le somme: “Siamo in crescita. Lapierre ci ha sorpreso, Chappaz un fenomeno”
La stagione di Coppa del Mondo di sci di fondo va in archivio ed è ora di tirare le somme. Per la Francia,
Biathlon – Johannes Bø: “La Coppa del Mondo? Fourcade dovrebbe sbagliare, ma non penso lo farà”
Il norvegese ha parlato dopo la sua vittoria nell'individuale: "Non so se andrò in raduno con il resto della
Biathlon – Doro Wierer: “Oltre alla neve, era lento anche il fucile”
Il bronzo nella sprint di venerdì le ha permesso di centrare il primo obiettivo che si era prefissata per Pechino