Dagli anni dei trionfi alla guida della nazionale francese di Martin Fourcade, a quelli con la Norvegia di Johannes Bø. Siegfried Mazet è uno degli allenatori più stimati e vincenti nel mondo del biathlon, di conseguenza anche più ricercati e desiderati. L’allenatore francese è in scadenza di contratto con la federazione norvegese e ancora non è chiaro se sarà alla guida della Norvegia anche per il prossimo quadriennio olimpico. Tutto lascia pensare che resterà, in quanto ovviamente Johannes Bø vorrà proseguire con l’allenatore che l’ha aiutato a progredire fino a diventare l’indiscusso numero uno del panorama mondiale.
«Finora non ho firmato nulla e non so cosa accadrà – ha affermato Mazet in un’intervista ai russi di Match TV, quando gli è stato chiesto del rinnovo contrattuale – sicuramente non voglio andarmene. Ma non si può mai sapere cosa accadrà alla fine. Abbiamo un buon rapporto di collaborazione con la squadra. Parleremo con gli atleti: se sarà il caso di lavorare per altri quattro anni insieme o finire qui. Vediamo come va».
Ovviamente, in caso di mancato rinnovo con la Norvegia, molti immaginerebbero un suo ritorno in Francia. Ma Mazet è stato contattato dalla squadra francese? «Non ho capito. Ovviamente comunico spesso con la nazionale francese. Forse immaginano che tornerò. Ma, come ho detto, in questo momento non ho idea se me ne andrò o resterò. Non ci ho nemmeno pensato, perché sono completamente concentrato sul mio lavoro».
I giornalisti di Match TV hanno quindi chiesto all’allenatore francese se sarebbe disposto ad accettare un’eventuale offerta della federazione russa. Mazet avrebbe però un dubbio: «Devo essere onesto. In questo caso dovrei pensarci due volte, perché la comunicazione con gli atleti è una cosa importante. Non tutti i biathleti russi parlano inglese. Forse gli atleti più giovani ora conoscono bene la lingua e non sarebbe così difficile. Questo è quello a cui penserei».
Biathlon – Mazet: “Ci penserei due volte prima di allenare la Russia, perché molti atleti non parlano inglese”

Ti potrebbe interessare
Biathlon – IBU Cup Junior: Andexer di un altro pianeta a Jakuszyce, la sprint è senza storia. Carpella ottava
In Austria c’è chi vorrebbe già lanciarla in Coppa del Mondo e forse l’avrebbe addirittura portata ai Mondiali, ma
VIDEO, Fondo – Bilancio interessante per Simone Paredi, reduce dal primo anno alla guida della squadra femminile di Coppa del Mondo
Paredi: "Le ragazze hanno fatto bene, tante hanno ottenuto i loro migliori risultati in Coppa del Mondo"
Skiroll – Il connubio tra la Val di Fiemme e il comitato di Rieti ed Amatrice ha dato vita al successo della Coppa del Mondo di skiroll
Lo skiroll “titolato” a settembre fa tappa da anni in Val di Fiemme o con i Campionati del Mondo o con la finale di