Da fine novembre 2022 a metà marzo 2023, i professionisti dello sci di fondo affronteranno nuovamente diverse sfide nella Coppa del Mondo: la prima gara per uomini e donne si svolge tradizionalmente a Ruka, in Finlandia, nel fine settimana dal 26 al 28 novembre 2021. Seguono cinque blocchi di gare tra cui il Tour de Ski con due giornate in Val di Fiemme (3 e 4 gennaio 2022) così come la finale di Coppa del Mondo dal 18 al 20 marzo 2022 a Tyumen, Russia. I Giochi Olimpici Invernali a Pechino, in Cina, nel mese di febbraio completano la stagione di gara.
Diverse squadre nazionali sfruttano quest’ultimo mese per allenarsi sul ghiacciaio della Val Senales. "La pista d’alta quota lunga circa 3 km a 3.000 metri è molto popolare tra le squadre nazionali", dice Stefan Hütter, responsabile marketing della Alpin Arena Senales, "Oltre alle squadre finlandesi e svedesi, ci sono anche le squadre della Russia, dell’Estonia, della Slovenia e naturalmente la nazionale italiana", conclude Hütter.
Tante squadre scelgono la Val Senales; Stefan Hütter: “La nostra pista è molto popolare”

Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Lara Malsiner: “I risultati potevano essere migliori, ma sono felice di aver trovato continuità”
PLANICA – Ventiduesima posizione finale per Lara Malsiner sul large hill di Planica.La gardenese delle Fiamme
Sci di Fondo – Brutto incidente sugli skiroll per Izabela Marcisz: oggi intervento chirurgico a Cracovia
La campionessa mondiale Under 23 ha subito varie lesioni facciali e la perdita di alcuni denti; le Olimpiadi non
Sci di Fondo – Dobbiaco-Cortina: Amund Riege vince al photofinish, Stefania Corradini è 2ª. I risultati della prima giornata della 47ª Dobbiaco-Cortina
Una soleggiata Dobbiaco, in Alto Adige, ha ospitato la prima giornata di gara della 47.a storica Granfondo