Come vi avevamo già anticipato la scorsa settimana, nella seconda parte del raduno già in corso tra Ramsau e la Val Senales, Federico Pellegrino e Francesco De Fabiani troveranno anche anche le altre squadre azzurre. Il direttore tecnico Alfred Stauder, infatti, ha ha convocato le squadre A e Milano Cortina 2026 femminili e maschili per un raduno che si svolgerà in Val Senales da mercoledì 13 a sabato 23 ottobre.
Un raduno che per molti ha avuto un doppio antipasto: i gruppi Milano-Cortina 2026 si sono recati a Rovereto per alcuni test presso il CeRism, mentre le squadre A hanno partecipato all’evento FISI di Lainate.
Quasi al completo il gruppo femminile, nel quale sarà assente Emilie Jeantet, ancora in fase di recupero da un infortunio accusato nel precedente raduno. Agli ordini di Renato Pasini, coadiuvato dall’allenatrice Valentina Puntel, il fisioterapista Davide Perucchini, il preparatore atleti Enrico Perri e il tecnico Ronald Carrara, vi saranno: Greta Laurent, Anna Comarella, Francesca Franchi, Martina Di Centa, Caterina Ganz, Cristina Pittin, Martina Bellini, Nicole Monsorno e Valentina Maj.
Gli allenatori Fulvio Scola per la Squadra A e Stefano Saracco per il gruppo Milano-Cortina 2026, coadiuvati da Tommaso Tamburro, il preparatore Perri e la fisioterapista Ottavia Maffei, seguiranno gli uomini. In questo caso gruppo al gran completo: Giandomenico Salvadori, Paolo Ventura, Simone Daprà, Michael Helweger, Davide Graz, Michele Gasperi, Giovanni Ticcò, Martin Coradazzi, Lorenzo Romano, Luca Del Fabbro, Riccardo Bernardi, Francesco Manzoni, Simone Mocellini e Ivan Mariani.
Sci di Fondo – Raduno in Val Senales per le squadre A e Milano-Cortina 2026 maschili e femminili

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Thomas Bormolini: “Bello tornare nella mass start; domani in pista per divertirmi”
È un Thomas Bormolini entusiasta dopo la pursuit di Le Grand Bornand che, insieme al risultato della sprint di
Combinata nordica – Cambia il sistema di assegnazione dei punti di Coppa del Mondo: saranno per i primi 40
E’ stato pubblicato il regolamento ufficiale dalla FIS per quanto riguarda la combinata nordica, che segue
Combinata Nordica – Chaux-Neuve Triple: prima vittoria in carriera per Rehrl
L'austriaco conquista il suo primo successo in carriera sulla 5km francese; secondo posto per Bjoernstad, terzo