Si sono chiusi i Campionati Europei di biathlon 2021 di Duszniki-Zdroj (Polonia), che oggi prevedevano le due staffette miste. In mattinata si è disputata la single mixed, mentre nel primo pomeriggio è andata in scena la staffetta mista “tradizionale” che ha visto un netto successo da parte della Norvegia: il quartetto composto da Emilie Kalkenberg, Aasne Skrede, Erlend Bjoentegaard e Sivert Bakken si è imposto dopo una partenza in salita, perché Kalkenberg è incorsa nel giro di penalità al termine della serie in piedi. Skrede ha condotto un ottima rimonta cambiando in prima posizione, mentre Bjoenteegard e Bakken hanno gestito al meglio i poligoni e il distacco dalle altre nazioni. La Norvegia ha utilizzato complessivamente 7 ricariche.
La medaglia d’argento è andata alla Germania con una squadra solida composta da Vanessa Voigt, Marion Deigentesch, Dominic Schmuck e Philippe Nawrath: per i tedeschi, che si sono imposti in mattinata nella single mixed, il distacco è pari a 30.7” con l’impiego di 7 ricariche. Terza posizione per l’Ucraina (Petrenko, Vita Semerenko, Tsymbal e Pryma) che schierava in ultima frazione il campione europeo dell’inseguimento, finalizzando al poligono un ottimo lavoro di squadra. Per il quartetto ucraino, che ha utilizzato 10 ricariche complessivamente, il ritardo dai vincitori è di 52.5”.
Quinta posizione finale per l’Italia, preceduta dalla Lituania per la lotta a ridosso del podio. Convincente l’impiego di Eleonora Fauner in prima frazione, con la friulana a condurre la gara nelle prime posizioni fino al secondo poligono, dove ha utilizzato tre ricariche, una in meno rispetto a Nicole Gontier che ha mantenuto l’Italia a galla, distanziata di 30 secondi dal podio virtuale e facendo segnare il terzo tempo di frazione sugli sci. Positiva la prova di Giuseppe Montello in terza frazione: il friulano classe 1992 dell’Esercito è risultato preciso a terra, limitando a due le ricariche utilizzate in piedi e mostrando un ottimo passo sugli sci, molto vicino a quello del leader Bjoentegaard, passando il testimone a Patrick Braunhofer a 31.6” secondi dalla testa e 15” dal podio virtuale dell’Ucraina. Il carabiniere della Val Ridanna si è espresso bene al poligono con l’utilizzo di una sola ricarica e nell’ultimo giro ha lottato con Lituania e Austria per difendere un ottimo piazzamento, battendo in volata l’austriaco Jakob e chiudendo a 1’14.5” dalla Norvegia.
Clicca qui per vedere tutti i risultati
Biathlon – Norvegia dominante nella staffetta mista dei Campionati Europei, quinti gli azzurri

Ti potrebbe interessare
Olimpiadi invernali: Svizzera pronta a giocarsi le sue chance per i Giochi 2030? “Dialogo continuo con il CIO”
Dopo la Svezia, di cui vi abbiamo dato notizia nei giorni scorsi qui su "Fondo Italia", anche la Svizzera
Visma Ski Classics: continua a crescere la presenza femminile nel Pro Tour
All'undicesima stagione le donne rappresentano oggi il 33% degli atleti presenti nel Pro Tour; una crescita
Sci di Fondo – De Fabiani: “Mi sento meglio rispetto a un anno fa”
Siamo alla vigilia alla partenza della stagione e Francesco De Fabiani è molto motivato. Il valdostano del Centro