Lucia Scardoni ha confermato di avere i mezzi per poter ottenere dei buonissimi risultati nelle sprint in tecnica classica. A Ruka, la veneta delle Fiamme Gialle ha concluso all’11° posto, dopo aver condotto benissimo la sua batteria dei quarti di finale, nella quale ha fatto la differenza in salita riuscendo a passare il turno. In semifinale ha trovato una batteria velocissima, nella quale non a caso si sono qualificate anche le due lucky loser, ha lottato per due terzi di gara prima di cedere nel finale, battuta di un soffio da Nepryaeva nella volata per la top ten.
Un risultato che soddisfa Lucia Scardoni. «Sono contenta della gara di oggi – ha affermato la veneta a Fondo Italia – perché fino a quando non hai un confronto diretto con le avversarie non hai mai la certezza sullo stato di forma e il tuo livello. Oggi ho dimostrato di essere sulla strada giusta e che la condizione sta crescendo. In qualificazione mi sentivo bene però non sono riuscita ad esprimermi al meglio. Ai quarti, invece, avevo la tenuta perfetta e ho corso bene riuscendo a fare la differenza nell’ultimo tratto della pista, passando così il turno. In semifinale ci ho creduto fino alla fine e ho dato tutto quello che avevo, fino a due terzi della salita ero ancora lì, poi mi è mancato qualcosa nel tratto finale. Va però considerato che mi sono anche trovata in una semifinale velocissima».
Sci di Fondo – Lucia Scardoni dopo l’11° posto di Ruka: “Ho dimostrato di essere sulla strada giusta”

Ti potrebbe interessare
VIDEO, Sci di Fondo – Il dt Stauder presenta la tappa di Coppa del Mondo a Livigno: “Ecco come sarà il tracciato”
La notizia è stata resa ufficiale nella mattinata odierna. Come riportato ampiamente sul nostro portale sarà
CdM Skiroll: nelle Mass Start, segnali positivi dall’Italia
Gli azzurri confermano l'ottimo stato di forma timbrando altri tre podi nelle masse a tecnica libera
Sci di Fondo – Cala il gelo tra Klæbo e la Federazione: probabile assenza alla presentazione della nazionale
Tra Johannes Klæbo e la Federazione norvegese i rapporti sono ai minimi storici. Ai già noti screzi tra le due