Le nazionali francesi di fondo e biathlon riprenderanno presto con i primi raduni. Secondo quanto riferito da L’Equipe, la squadra di sci di fondo si ritroverà il 25 mggio a Prémanon, dove beneficeranno delle strutture del Centro Nazionale per lo Sci Nordico (CNSNMM) e dell’arena di Tuffes. Ovviamente i fondisti e lo staff tecnico dovranno rispettarme tutte le misure di sicurezza imposte dal governo francese per limitare il contagio del Covid-19. Quindi bisognerà mantenere una certa distanza fisica e delle precise norme. Gli atleti dormiranno in camere singole e durante i pasti ci sarà solo una persona per tavolo, cosa che richiederà quindi due servizi, costringendo gli atleti a mangiare a turni. Questione simile in sala pesi, dove non saranno ammessi più di otto atleti alla volta. Ognuno di essi dovrà poi avere l’accortezza di disinfettare dispositivi, pesi e macchinari utilizzati.
Il primo giugno toccherà quindi ai biatleti raggiungere Prémanon, sfruttando il Centro Nazionale per lo Sci Nordico e l’arena di Tuffes. Oltre alle misure già citate, Jacquelin e compagni ne avranno altre per il poligono di tiro, dove sarà aperta soltanto una piazzola ogni due. Ogni atleta, poi, dovrà avere la cura di pulire il proprio tappeto prima e dopo l’uso. In pista bisognerà mantenere una distanza di cinque metri.
Per il momento bisognerà fare molta attenzione a curare ogni minimo particolare per rispettare le richieste delle autorità competenti. L’importante, però, è riprendere ad allenarsi, sperando che presto si possa tornare alla normalità.
Francia: le squadre di fondo e biathlon pronte per i primi raduni; ecco con quali limitazioni

Ti potrebbe interessare
Mario Seidl vince per dispersione il segmento di salto della gundersen di Lahti
L’austriaco è stato autore di un salto da punto esclamativo da 132 metri e partirà con un margine di 43’’ su Akito
Salto, Eva Logar si ritira a soli 26 anni
La slovena ha detto addio al salto "Mi ci è voluto un po' di tempo per prendere questa decisione"
Sci alpinismo: ISMF e La Grande Course, riprende la collaborazione
Primo passo: l'organizzazione di un campionato del mondo long-distance all'interno di una delle gare targate LGC.