Dalla delusione alla gioia. La bellezza di un Mondiale, anche a livello giovanile, sta pure nel fatto che un’atleta può fallire l’appuntamento da cui si aspettava di più, per poi ottenere un grande risultato in quello forse meno atteso. È accaduto a Davide Graz, uno dei grandi favoriti nella sprint in skating di sabato scorso, andata invece male rispetto alle sue aspettative, essendo stato eliminato con grande anticipo già ai quarti di finale. Poi, oggi, nella 10km in classico, dove solitamente fatica di più, è riuscito a tirar fuori il meglio da se stesso e salire sul podio al termine di una gara bellissima, vissuta sul filo dei secondi con due grandi talenti come Schumacher e Moch.
Contattato da Fondo Italia, Davide Graz ha espresso tutta la propria soddisfazione per il risultato odierno, reso ancora più speciale proprio perché arrivato dopo la delusione della sprint. «Oggi sono sceso in pista con tanta rabbia in corpo che mi portavo dentro da sabato – ha esordito il bronzo mondiale – avevo voglia di riscatto. Sapevo che quella di oggi non sarebbe stata una gara facile per me, ma quando sono partito ho subito capito di avere un buon materiale sotto i piedi e mi sentivo anche molto bene, così mi sono detto che dovevo fare di tutto per provare a ottenere un risultato. Così ho fatto, ho dato tutto dal primo all’ultimo metro della gara, non ho alcun rimpianto perché non potevo fare niente di più. Non pensavo di rialzarmi così dopo la delusione di sabato. Sono super contento. Una dedica speciale? Alla mia famiglia».
Fondo – La gioia di Graz: “Avevo tanta rabbia per la sprint, ho dato tutto e mi sono riscattato”

Ti potrebbe interessare
PYEONGCHANG 2018 – Presentazione e Start List Sprint Maschile
Domenica 11 febbraio verrà assegnato l’undicesimo titolo olimpico della storia nella sprint maschile di biathlon.
La delusione di Bråthen: “Siamo la nazione da cui proviene il salto con gli sci, le cose andavano gestite in modo completamente diverso.”
I saltatori norvegesi stanno vivendo il loro periodo più difficile da diversi anni. Una stagione difficile per gli
Biathlon – Cyril Burdet (allenatore Francia femminille): “Squadra abbastanza omogenea, non cambieremo ciò che funziona”
Dopo otto anni trascorsi a guidare gli sprinter transalpini dello sci di fondo, conquistando anche la Coppa di