È un periodo veramente difficile per gli sport invernali, in particolare per lo sci di fondo. Il caldo, anomalo per questo periodo dell’anno, ha messo in difficoltà diverse località, anche quelle che come Falun hanno fatto la storia delle discipline nordiche.
La località svedese, che ha ospitato cinque edizioni dei Mondiali di sci nordico, sarà sede della tappa di Coppa del Mondo dell’8 e 9 febbraio, la prima dopo la settimana di pausa. In programma una sprint in classico il sabato e una distance in skating di 15km per le donne e 30km per gli uomini il giorno successivo.
Al momento, però, come riportato da Aftonbladet, non c’è neve. Gli organizzatori hanno pronti be ventisei cannoni per sparare neve, ma hanno bisogno che scenda la temperatura. L’obiettivo è anche recuperare la neve che si trova a sei-sette chilometri dallo stadio e lo stock già preparato nei mesi precedenti.
La speranza è quella di attenersi al programma originale, ma se dovesse piovere, allora le cose si farebbero veramente complicate. La FIS farà un’ispezione il prossimo weekend per capire se sarà possibile ospitare la tappa ma soprattutto seguire il programma stabilito. Tempi duri per lo sci di fondo.
Fondo – A Falun non c’è neve e fa caldo: a rischio la tappa di Coppa del Mondo?

Ti potrebbe interessare
A Willingen le ultime gare di salto con gli sci prima dei Giochi olimpici
La lotta per la Sfera di cristallo di salto con gli sci prosegue a Willingen, dove nel weekend andranno in scena
Fondo – Ebba Andersson: “Nelle migliori circostanze tornerò solo a gennaio”
Dopo l'infortunio al ginocchio, sarà difficile vedere quindi la svedese al Tour de Ski: "Inizialmente ho pensato
Yevhen Marusiak, l’uomo che ha ridato orgoglio al salto con gli sci ucraino: “Dopo ogni gara mi fermavano media chiedendomi della guerra, a fine stagione ero molto stanco”
In Ucraina sta rendendo sempre più popolare il salto con gli sci, tanto che alcuni giornalisti ucraini ci avevano