Dalla Val Müstair a Lenzerheide, da un 2° posto di Federico Pellegrino a un altro. Sempre Svizzera grigionese e sempre Tour de Ski, ma in mezzo 7 anni nei quali lo sci di fondo italiano ha fatto tanta fatica complessivamente.
Il 1° gennaio del 2013, "Chicco", sulla tecnica e durissima pista di Dario Cologna andava a prendersi il podio superato solo da Finn Hågen Krogh, il 2° della carriera dopo il lampo di Liberec 2011 quando era solo ventenne.
Un feeling incredibile quello con le gare elvetiche per il poliziotto di Nus: 12 podi di Coppa del Mondo su 28 totali ottenuti fra Davos e le due località citate in precedenza.
Pellegrino è uno che non ama perdere e la sua tempra agonistica lo dimostra, ma anche i risultati: curiosità vuole che proprio in Svizzera a Davos sia arrivato l’unico 3° posto della carriera, oltretutto in classico, sempre nel 2013 qualche settimana prima dei Mondiali della Val di Fiemme.
Non è bello parlare dei "se" e dei "ma", ma (appunto) è un dato statistico incontestabile che se non fosse arrivato Johannes Høsflot Klæbo, le vittorie in Coppa del Mondo nella carriera del leader della squadra azzurra (13° di sempre con 13 affermazioni più 1 titolo mondiale) sarebbero già più di 20.
Klæbo e Pellegrino viaggiano in tandem con ben 10 "doppiette" (8 in Coppa del Mondo e 2 nobilissime sprint come quella olimpica di Pyeongchang 2018 e iridata di Seefeld 2019). Solo in una di queste occasioni, Dresda 2018, l’azzurro è riuscito a superare il norvegese. Le volte che sono stati assieme sul podio invece ammontano a 12 con l’highlight della vittoria mondiale di Lahti 2017 e sempre l’amata pista finnica nel 2018. In entrambe le occasioni il rivale fu 3°.
Bisogna rendere però giustizia a Pellegrino perché ha saputo quasi sempre cogliere l’attimo sia nelle pochissime gare sbagliate sia in assenza di Klæbo.
Ovviamente il
Federico Pellegrino, il feeling svizzero e un’Italia che prova il cambio di passo
Ti potrebbe interessare
Lillehammer, la Coppa del Mondo sulle nevi della leggenda
Numeri, emozioni e amarcord nell'analisi della 2^ tappa di Coppa del Mondo che si terrà su piste fra le più nobili
Biathlon – Røiseland e Tandrevold ci sono, Eckhoff no: ecco la Norvegia femminile per Kontiolahti
Superato il weekend delle gare di apertura della stagione norvegese, che si sono svolte a Sjusjøen, lo staff
Davos, lo sci fondo ha bisogno di una svolta
Il campo delle nazioni che competono ad alto livello si restringe di anno in anno. Poche fra le posizioni di