Si è concluso con il test di 13km in tecnica classica insieme alla squadra russa, che si è svolto sabato pomeriggio, il raduno della squadra A azzurra di fondo a Rovaniemi.
Il gruppo formato da Federico Pellegrino, Francesco De Fabiani, Giandomenico Salvadori, Maicol Rastelli e Stefan Zelger, insieme all’allenatore responsabile Stefano Saracco, e il resto dello staff, composto da Christophe Savoye, Marco Brocard, Ronald Carrara, Pietro Valorz, Francois Ronc Cella e Marta Fontana, ha raggiunto Rovaniemi lo scorso 11 novembre.
In queste due settimane gli azzurri hanno svolto un lavoro di avvicinamento alla tappa di Ruka, che aprirà la Coppa del Mondo il prossimo 29 novembre. Gli atleti italiani hanno sciato a bassa quota per poter lavorare sugli sci a ritmi più alti. Inoltre negli ultimi due weekend Pellegrino e compagni hanno anche avuto l’opportunità di sfidarsi con i russi in due gare FIS e il test citato in precedenza. De Fabiani ha saltato la gara FIS della settimana passata a causa di un problema alla schiena, che l’ha frenato per alcuni giorni, ma è tornato nuovamente nel test di sabato, ottenendo un riscontro positivo.
Ora gli ultimi giorni di lavoro, insieme alla squadra femminile, che domani partirà in direzione Kuusamo per l’esordio stagionale in Coppa del Mondo.
Fondo – Si è concluso l’ultimo raduno della Squadra A maschile: ora testa all’esordio di Ruka

Ti potrebbe interessare
MOSTRUOSO! Kamil Stoch è anche il Re di Trondheim
Non ci sono più parole nel vocabolario per descrivere ciò che sta facendo Kamil Stoch da un mese a questa parte: a
Biathlon – Allez la France! Vittoria dei francesi ad Anterselva davanti a Norvegia e Germania, Italia settima
La Francia si conferma quartetto di grande spessore, regalando a Martin Fourcade l'unico titolo che ancora gli
VIDEO, Sci Alpinismo – Jordi Canals Fontan, Segreterio Generale ISMF:” Lo Skialp si sta sviluppando anche furoi dall’Europa. Stiamo lavorando per aprirlo a livello paralimpico”
Tappa di Coppa del mondo Giovani di Skialp sotto i riflettori anche dell’ISMF quella consumata lo scorso fine