Quella della Val di Fiemme è la sua gara di casa per eccellenza, pur essendo nato in Friuli. Alessandro Pittin, infatti, si allena da anni con le nazionali azzurre sul trampolino di Predazzo, dove ha anche la caserma delle Fiamme Gialle, vive in Val di Fiemme e lì ha anche trovato l’amore. Per tutti questi motivi le gare di Coppa del Mondo, che dal 9 al 12 gennaio vedranno protagonisti il trampolino di Predazzo e la pista di Tesero, sono da lui particolarmente.
Soprattutto perché la team sprint, in programma la domenica, l’ha visto spesso protagonista in coppia con Samuel Costa, insieme al quale salì sul podio nel 2017 e giunse quarto lo scorso anno.
L’olimpionico azzurro, quindi, non poteva mancare ieri a Milano in occasione della presentazione della tappa di Coppa del Mondo che si disputerà in Val di Fiemme il prossimo gennaio. Nell’occasione l’abbiamo intervistato per farci descrivere le emozioni che prova ogni volta che gareggia in casa con tifosi e amici a sostenerlo. Inoltre, per curiosità, gli abbiamo anche posto la domanda sul favorito della prossima Coppa del Mondo. La risposta non sorprende.
Combinata, VIDEO – Alessandro Pittin: “In Val di Fiemme sono a casa, è una tappa a cui tengo particolarmente”
Ti potrebbe interessare
Tournée dei 4 trampolini. Nei prossimi dieci giorni si scriveranno nuove pagine di Storia [Presentazione]
La storica Vierschanzentournee è giunta alla sua 66^ edizione. Vincere questa manifestazione fa entrare di diritto
Fondo – Sette azzurri a Dresda, dove Pellegrino diede spettacolo un anno fa
Il valdostano farà anche la team sprint in coppia con Nöckler; due le donne presenti, Greta Laurent e Lucia Scardoni
Nuove grane per il presidente della FIS, Johan Eliasch: è accusato di essere troppo autoritario
Non è un periodo semplice per Johan Eliasch, che a fine è stato rieletto presidente della Federazione