Lo scorso anno i le gare di Beitostølen fecero capire molte cose sulla stagione che sarebbe poi partita di lì a poco. Therese Johaug vinse piuttosto tranquillamente le due distance femminili, seguita sempre da Østberg, mentre Weng era apparsa in difficoltà. La sprint andò invece a Falla davanti all’astro nascente Skistad.
Al maschile, invece, Klæbo si impose nella sprint davanti a Iversen, Tønseth conquistò la distance in classico con Iversen sempre secondo, mentre in skating si impose Røthe.
Per questo motivo, anche quest’anno l’appuntamento norvegese di Beitostølen sarà certamente seguito con grande interesse da tutti gli appassionati e addetti ai lavori.
Il programma sarà leggermente diverso rispetto allo scorso anno. Si partirà, infatti, il venerdì con la sprint, questa volta in tecnica classica. Sabato saranno in programma le distance in classico, seguite l’ultimo giorno da quelle in skating.
Di seguito il programma delle gare
Venerdì 22 Novembre
10:00 – Qualificazione Sprint TC Femminile e Maschile
12:30 – Finali Sprint TC Femminile e Maschile
15:00 – Staffetta Sponsor della Federazione Norvegese
Sabato 23 Novembre
09:00 – 10km TC Femminile
11:00 – 15km TC Maschile
Domenica 24 Novembre
10:35 – 15km TL Maschile
14:00 – 10km TL Femminile
Fondo – A una settimana dal via della Coppa del Mondo i big norvegesi si sfideranno a Beitostølen

Ti potrebbe interessare
Fondo – Elisa Brocard: “Neve difficile, mi auguro che per la 30km decidano di salarla”
La valdostana soddisfata del risultato della staffetta: "Possiamo essere contente, abbiamo migliorato la posizione
La FIS resta “Federazione Internazionale di Sci”: non passa la richiesta di modificare il nome
In occasione del congresso straordinario, si è votato per cambiare il nome della federazione, passando da
Sci nordico e biathlon – Programma e orari delle gare di sabato 23 marzo
Giornata di Campionati Italia da seguire su Fondo Italia con le dirette streaming dei Campionati Assoluti e Giovani