La Val di Fiemme non è solamente la “culla dello sci nordico” e degli sport invernali, lo è anche dello Skiroll, la disciplina praticata anche dai fondisti per l’allenamento quando la neve è lontana. La bella vallata trentina ha ospitato i Premondiali 2014 e i Campionati del Mondo 2015, imponendosi dal 2017 come tappa immancabile nel calendario di Coppa del Mondo FIS di Skiroll, organizzando come da tradizione le ultime due tappe, inserite nel Mini Tour Rollerski Trentino.
Sabato 14 settembre ci saranno così la 10 km femminile e la 15 km maschile in tecnica libera a Ziano di Fiemme, mentre domenica 15 settembre prenderà vita una pursuit in tecnica classica di 13 km femminile e di 15 km maschile sull’Alpe Cermis, la stessa location che accoglierà i fondisti nel rinnovato finale del Tour de Ski 2020. Ma se anche l’epica conclusione del Tour de Ski della scorsa stagione era ‘pursuit’, ovvero ad inseguimento, nel prossimo le cose cambieranno e gli atleti si cimenteranno per la prima volta con una spettacolare Final Climb versione mass start, ovvero il format che caratterizzerà la contesa degli skirollisti nella prima giornata a Ziano di Fiemme.
La stagione di Coppa del Mondo entrerà così nel vivo dopo il Mondiale, dal 22 al 25 agosto in Russia prima di ‘scendere’ in Trentino alla volta del gran finale che regalerà certamente alcuni colpi di scena, sempre con gli occhi puntati sui nostri Matteo Tanel, Emanuele Becchis, Alessio Berlanda e le gemelle Bolzan, ricordando che le gare di Coppa del Mondo metteranno alla prova sia gli skirollisti junior che i più esperti senior.
Dopo tre Campionati del Mondo di sci nordico, centinaia di Coppe del Mondo e la leggendaria Marcialonga, la Val di Fiemme continua a macinare grandi eventi, coronando il sogno olimpico nel 2026 quando ospiterà le discipline dello sci nordico delle Olimpiadi Milano-Cortina.
La Val di Fiemme si prepara ad ospitare la Coppa del Mondo di skiroll

Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – Nonostante il tracciato, vince la più forte: Frida Karlsson conquista la 20 km di Lillehammer
Venti chilometri mass start in classico, pista stretta e anello da 3.3 km, non particolarmente tosto. In questo
Skiroll – Coppa del Mondo femminile: Soemskar esulta sul Terminillo! Seconda l’azzurra Elisa Sordello
Con il tempo record di 1:05:18.7 la svedese Linn Soemskar si è aggiudicata senza troppe difficoltà la 14 km mass
Sci di fondo – FESA Cup, Mass start uomini: Svizzera pigliatutto a Goms, Manificat 7°. Ottimo 5° posto per Matli!
Prosegue la FESA Cup, che sulle nevi svizzere di Goms ci consegna una nuova tappa, con nuove importanti indicazioni