Primo anno alla guida del Comitato FISI Trentino per Tiziano Mellarini, eletto a giugno del 2018 dopo la presidenza targata Angelo Dalpez. L’ex assessore provinciale con delega, tra le altre, allo Sport, ne ha raccolto l’eredità, iniziando il quadriennio che si completerà nel 2022.
Il Comitato trentino rappresenta una realtà di primo livello nel panorama nazionale, per capacità di organizzare eventi, numero di tesserati e storia.
Fondoitalia ha contattato Mellarini per tracciare un bilancio di questo primo anno da presidente.
Mellarini: "Sono soddisfatto del lavoro svolto. Conoscevo bene questa federazione dopo i miei anni in politica, l’ambiente mi ha accolto nel migliore dei modi anche in questo nuovo ruolo. Ho proseguito sulla scia di quanto fatto dall’amico Dalpez, nel segno della continuità. Ho voluto dare una struttura manageriale al comitato, ottenendo risposte positive sia nello sci alpino che nelle discipline nordiche. L’obiettivo principale è essere di supporto agli ski team, in tutto e per tutto. Infatti abbiamo messo a disposizione degli ski team delle specifiche figure professionali, nel dettaglio una psicologa, un legale, un nutrizionista, oltre ad un consulente tecnico che risponde al nome di Giuseppe "Sepp" Chenetti, per trasmettere la sua grande esperienza. Si respira il giusto entusiasmo, ci auguriamo di poter proseguire su questa strada. Vorrei potenziare sempre di più un vero e proprio sistema neve, che possa fare crescere tutti i soggetti coinvolti. Dal punto di vista dei tesseramenti possiamo dire che i numeri dello scorso anno tengono, fermo restando che c’è ancora da lavorare. Vogliamo proseguire con questa gestione oculata e coinvolgere nuovi sponsor."
FISI Trentino, primo anno di attività per il presidente Tiziano Mellarini: “Vogliamo essere sempre più di supporto agli ski team”

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Anna Dyvik, video mentre piange: “Ho mostrato la mia crisi per far capire che noi atleti non siamo supereroi”
È per mezzo di un video estremamente emozionante, condiviso su YouTube, che Anna Dyvik ha voluto mostrarsi al
Combinata Nordica – Westvold Hansen e Sieff un minuto davanti a tutte
Il segmento di salto andato in scena questa mattina sul trampolino HS98 di Lillehammer (Norvegia) ha confermato
IBU Cup: Loginov e Zagoruiko, inseguimento russo in Val Martello
Karin Oberhofer in corsa per il bersaglio grosso fino all'ultimo poligono, scende in quinta posizione dopo due errori.